Katrin Jakobsdottir lancia anche un'aspra critica contro le istituzioni dell'UE, considerando la Banca centrale europea come "molto potente senza essere molto democratica". Rileva che "le politiche economiche dell'UE sono molto lontane dai cittadini della zona euro e hanno creato divisioni che non dovrebbero esistere". Sebbene l'Islanda abbia chiesto l'adesione all'Unione europea nel 2009, le varie elezioni nazionali hanno messo in discussione il processo, in particolare con l'arrivo dei conservatori al potere nel 2013. Reykjavík ha ufficialmente abbandonato il processo. nel marzo 2015. Tuttavia, l'Islanda è rimasta membro dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) e dello Spazio economico europeo (SEE).
/>
Il capo del governo islandese confessa inoltre che il libero scambio con l'UE è stato indubbiamente vantaggioso per l'Islanda: "La posizione dell'Islanda nel SEE è stata vantaggiosa per noi". "Quando guardiamo alla nostra economia, alla nostra struttura sociale e al nostro processo decisionale, penso che abbiamo fatto bene senza essere membri dell'UE", aggiunge.
Critiche anche alla NATO
L'Islanda rimarrà nella NATO nonostante l'opposizione del Primo Ministro. Attualmente, Katrin Jakobsdottir forma una coalizione con diverse formazioni di destra. Queste ultime non intendono mettere in discussione l'adesione dell'Islanda alla NATO, risalente al 1949. Tuttavia, Katrin Jakobsdottir e il suo partito non sono sulla stessa linea politica riguardo all'Alleanza Atlantica: "La posizione del mio partito è che siamo contro l'adesione dell'Islanda alla NATO. Tuttavia, siamo l'unica parte nel Parlamento islandese a mantenere questa posizione ". "Riconosciamo che esiste una forte maggioranza in Islanda per l'adesione alla NATO, ma non sosteniamo l'idea di una presenza militare permanente qui in Islanda", afferma Jakobsdottir, dicendosi contraria a qualsiasi "militarizzazione del Nord Atlantico".
Critiche anche alla NATO
L'Islanda rimarrà nella NATO nonostante l'opposizione del Primo Ministro. Attualmente, Katrin Jakobsdottir forma una coalizione con diverse formazioni di destra. Queste ultime non intendono mettere in discussione l'adesione dell'Islanda alla NATO, risalente al 1949. Tuttavia, Katrin Jakobsdottir e il suo partito non sono sulla stessa linea politica riguardo all'Alleanza Atlantica: "La posizione del mio partito è che siamo contro l'adesione dell'Islanda alla NATO. Tuttavia, siamo l'unica parte nel Parlamento islandese a mantenere questa posizione ". "Riconosciamo che esiste una forte maggioranza in Islanda per l'adesione alla NATO, ma non sosteniamo l'idea di una presenza militare permanente qui in Islanda", afferma Jakobsdottir, dicendosi contraria a qualsiasi "militarizzazione del Nord Atlantico".
Guarda anche
Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia
SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport
Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi
KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport
Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica
TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera
Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron
La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo