Ticino, 10 settembre 2018

Claudio Zali: ”Gallerie del Malcantone, nuova progettazione al via”

Negli scorsi mesi il Consiglio di Stato ha dato luce verde, su impulso del Dipartimento del territorio, a un credito di cinquecentomila franchi per l’aggiornamento e l’affinamento dello studio preliminare del collegamento veloce Magliaso–Caslano–Ponte Tresa. Si aggiunge così un altro importante elemento alla serie di progetti riguardanti aree particolarmente sensibili del Luganese. Sebbene l’iter per la realizzazione di questo nuovo collegamento sarà lungo, con questo gesto il ministro leghista Claudio Zali ha voluto compiere un ulteriore passo avanti. La direzione è dunque tracciata. Ora è importante procedere, anche attraverso il consenso di tutte le parti coinvolte.

Zali: “Un altro progetto concreto”
“Con questo progetto mettiamo a disposizione una nuova soluzione al servizio di un comparto che da troppo tempo attende azioni concrete”, commenta al proposito il direttore del Dipartimento del territorio, Claudio Zali.

Previste due nuove gallerie
Lo studio per un collegamento veloce nella regione, elaborato negli scorsi anni e approvato dalla Delegazione delle autorità del Basso Malcantone, dall’Associazione dei Comuni della Regione
e della Commissione regionale dei trasporti del Luganese, prevede, a livello stradale, la realizzazione di due gallerie: la prima a Magliaso, la seconda tra la Magliasina e Ponte Tresa.

Rete Treno Tram e circonvallazione Agno Bioggio
Il collegamento veloce Magliaso-Caslano-Ponte Tresa s’integra con i futuri indirizzi di sviluppo della Circonvallazione Agno-Bioggio e della rete Tram-treno del Luganese. Per quest’ultima, ricordiamo che il Gran Consiglio il 19 giugno scorso ha approvato un credito di 63,24 milioni di franchi per la tappa prioritaria. Quanto alla Circonvallazione Agno-Bioggio la presentazione del nuovo progetto del Dipartimento del territorio è prevista per fine di ottobre inizio novembre.  Sebbene si tratti di progetti molto importanti, è utopico pensare che da soli potranno risolvere completamente il problema del traffico e della qualità di vita di questo pregiato comparto.

Approfondimento con il coinvolgimento di Comuni ed enti interessati
Considerato che il progetto iniziale, realizzato a suo tempo, subirà un aggiornamento, durante gli approfondimenti tecnici i Comuni interessati come pure l’intera regione saranno coinvolti attivamente nella discussione.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Giovani che “spariscono”, Caverzasio interroga il Governo

TICINO - Adolescenti che lasciano scuola o comunità e spariscono dai radar: è l’allarme di Daniele Caverzasio (Lega) in un’interrogazione al ...
08.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto