Ticino, 16 agosto 2018

Zali: “Ridiamo dignità ai nostri corsi d’acqua”

Il Governo su indicazione del Dipartimento del territorio ha dato luce verde al risanamento dei fiumi influenzati dai prelievi

Negli scorsi giorni il Consiglio di Stato, su indicazione del Dipartimento del territorio, ha licenziato il messaggio sul “risanamento dei corsi d’acqua influenzati da prelievi” che obbligherà le centrali idroelettriche a lasciare più acqua nei fiumi.

Una decisione storica, che arriva a trent’anni dai primi correttivi legati ai deflussi minimi, visto che gli attuali livelli non sono in grado di garantire le condizioni ambientali minime per la salvaguardia di habitat e golene.

I nuovi livelli minimi previsti con le decisioni di risanamento, interessano il fiume Ticino a Rodi e Lavorgo, il Brenno a Olivone, e la Maggia a Bignasco Cambleo, San Carlo e Melezza. Una scelta che influenzerà la produzione
di energia idroelettrica, che verrà così ridotta del 4% circa. Questa perdita però sarà totalmente indennizzata e assunta al 65% dalla Confederazione.

“Consideratelo un atto di riconciliazione con il nostro ecosistema” commenta il ministro leghista Claudio Zali. “Per quanto il problema fosse manifesto, il percorso per arrivare ad oggi è stato lunghissimo. Il Consiglio di Stato ritiene così di aver recepito le legittime aspettative di chi rivendica da decenni una maggiore dignità dei maggiori corsi d’acqua del nostro Cantone, trovando un equo compromesso tra produzione di energia idroelettrica e tutela della natura e del paesaggio” conclude il direttore del Dipartimento del territorio.

Guarda anche 

“Il ciclismo e gli scacchi sono le mie grandi passioni”

LUGANO - Rubens Bertogliati, classe 1979 e luganese DOC, è stato un buon corridore. Per un decennio ha gareggiato fra i professionisti togliendosi u...
13.03.2023
Sport

Ticino e Uri si contendono una diga sul Gottardo

Il canton Ticino e il canton Uri sono ai ferri corti per la gestione di una diga sul massiccio del Gottardo, la cui concessione è in scadenza. Al centro della d...
01.03.2023
Ticino

"Vorrei fare la professionista ma in Svizzera è difficile...”

VETROZ - Figlia d’arte - il papà Roger è stato playmaker a Limoges, in giovane età, a Bellinzona, Lugano e Vacallo – Sophie Loc...
17.02.2023
Sport

“Non guardo la televisione. Preferisco un buon film”

LUGANO - Marko Mladjan è l’uomo di coppe: 3 Coppe nazionali e ben 5 Coppe di Lega (2 con il Lugano, 1 con Monthey, Ginevra Lions e SAM Massagno). E...
12.02.2023
Sport