Svizzera, 25 luglio 2018

Gli anni 90 hanno cambiato la Svizzera?

Gli anni '90 sono iniziati in Occidente con uno slancio di ottimismo. Francis Fukuyama, nel suo famoso saggio « La fine della storia », pubblicato nel 1992, afferma che la caduta del comunismo preannuncia il definitivo trionfo della democrazia liberale e del capitalismo. Questa visione fu poi ovviamente squalificata. La storia non è mai un movimento lineare, ma al contrario è caratterizzata da sobbalzi, progressi, reazioni.

Come vedremo insieme, anche la Svizzera degli anni '90 contrasta con le argomentazioni di Francis Fukuyama. Ritorno su un decennio della storia recente svizzera.

1990

In marzo 30'000 persone manifestano a Berna per protestare contro lo scandalo delle schedature di massa, uno scandalo esploso durante gli anni 80. In aprile i  cittadini svizzeri respingono un'iniziativa popolare che chiedeva di smantellare le centrali nucleari ma ne approvano un'altra che vieta la costruzione di ulteriori centrali atomiche.

1991



Nel 1991 la Confederazione celebra in pompa magna il suo 700esimo anniversario.
Così, un percorso pedonale, chiamato "la via svizzera", nasce nel 1991 nel cantone di Uri. Collega il praticello del Grütli a Brunnen. Lunga 35 chilometri, vero e proprio impegno collettivo di tutti i Cantoni. Parte dal Rütli, il luogo di nascita della Confederazione, costeggia il Lago di Uri e termina a Brunnen, sul Platz der Auslandschweizer, ossia la piazza dedicata agli svizzeri all'estero.

Il sentiero escursionistico tematico  collega attrattive turistiche come la Pietra di Schiller, il Santuario di Maria Sonnenberg, i piccoli castelli di "Beroldingen" e "A Pro", la Cappella di Tell e l'antica Axenstrasse. La Via Svizzera è ricca di aspetti: il paesaggio lacustre della Svizzera antica con i suoi luoghi storici e religiosi


1992



Il 6 dicembre, gli svizzeri votano sull'adesione allo spazio economico europeo (cee). A parte qualche piccola voce contraria, come un certo Cristoph Blocher presidente della sezione zurighese dell'UDC, allora ancora il più piccolo partito fra i quattro rappresentati nel governo federale, la stragrande maggioranza della classe politica sosteneva con convinzione l'entrata nel cee, paventando gravi conseguenze in caso che il popolo svizzero si rifiuti. Nonostante ciò, gli svizzeri rifiutarono l'entrata di misura l'adesione al cee con il 50,3%.

La mappa del voto mostra una divisione che perdura ancora oggi sulle questioni europee : la parte più rurale della svizzera-tedesca e il canton Ticino contrari e dall'altra le zone più rurali e la romandia favorevoli. È l'inizio dell' »Alleingang », la via solitaria, in cui la Svizzera manterrà la sua sovranità e rifiuterà l'adesione a varie organizzazioni sovranazionali, in primis l'Unione europea.

1993

In occasione della celebrazione del "700 ° anniversario" della Confederazione, viene lanciata un'iniziativa popolare che mira a rendere il 1 ° agosto un giorno festivo, considerato che è anche il giorno della festa nazionale. Nel 1993, oltre l'80% degli svizzeri vota a favore dell'iniziativa.

1994

Il 18 marzo, i cittadini svizzeri votano di misura l'introduzione dell'assicurazione sanitaria obbligatoria. Questo sistema entrerà in vigore il 1 ° gennaio 1996 e fornirà a tutti gli abitanti della Svizzera copertura sanitaria.

1995

Il 25 settembre 1994, gli svizzeri accettano di introdurre una legge antirazzista nel codice penale. Entrerà in vigore il 1 ° gennaio 1995. L'articolo è accettato dagli svizzeri al 54,6%. A New York viene presentata una causa collettiva per conto del Congresso ebraico mondiale. I querelanti
accusano le grandi banche svizzere di avere negato ai sopravvissuti all'Olocausto e agli eredi delle vittime l'accesso ai loro conti in giacenza.

In Svizzera al tempo non viene prestata grande attenzione alla questione. Secondo Thomas Borer, diplomatico che dovrà negli anni successivi chinarsi sulla questione, "in generale, i banchieri svizzeri e la Svizzera nel suo insieme erano profondamente convinti che tutti i problemi in sospeso nella Seconda Guerra mondiale fossero stati risolti dopo il conflitto". Nel corso degli anni seguenti la questione dominerà l'attualità svizzera.

1996

Al di là di alcuni eventi chiave (l'Università della Svizzera italiana è nasce in Ticino e la maggiore età civile è ridotta a 18 anni), l'anno 1996 riassume in qualche modo i principali conflitti della Svizzera nel ventesimo secolo.
La questione giurassiana torna per un momento d'attualità: una modifica della Costituzione federale rende possibile l'integrazione di Vellerat nel Canton Giura. Questo piccolo comune, che aveva votato a favore della creazione del Canton Giura nel 1974, non era stato in grado di farne parte, per ragioni amministrative.

Trovandosi in un distretto che aveva respinto l'indipendenza giurassiana fu perciò costretta a rimanere bernese. Un voto federale del 1996 autorizza questo villaggio di poche decine di abitanti a far parte de canton Giura, oltre vent'anni dopo il referendum sull'indipendenza giurassiana.

Lo stesso anno viene discusso il ruolo della Svizzera durante la seconda guerra mondiale a seguito della denuncia sporta l'anno prima a New York. A dicembre, il Parlamento istituisce una commissione, presieduta da Jean-François Bergier. Spetta a lei fare luce su alcuni aspetti dell'atteggiamento svizzero durante il conflitto, in particolare per quanto riguarda le sue relazioni economiche con la Germania e la sua politica migratoria. I risultati della ricerca susciteranno controversie fino a quando saranno pubblicati nel 2002.

1997

Il primo numero del quotidiano romancio « La Quotidiana » viene pubblicato in gennaio. È il risultato della fusione di quattro pubblicazioni regionali.
La fine del 1997 finì tragicamente: un attacco islamista uccise dozzine di persone a Luxor, in Egitto. Tra le vittime, ci sono 36 svizzeri.

1998

Il 12 agosto le grandi banche svizzere e le organizzazioni ebraiche raggiungono un accordo extragiudiziale. Gli istituti di credito stanziano 1,25 miliardi dollari (pari a 1,8 miliardi di franchi di allora) per regolare tutte le pendenze legate ai fondi in giacenza e all'oro sottratto. L'intesa comprende il risarcimento delle vittime dell'Olocausto e dei loro eredi.

1999

La maggior parte dei cittadini e dei cantoni svizzeri accettano la nuova Costituzione federale. L'adesione non è unanime: oltre il 40% degli elettori respinge la carta fondamentale proposta loro. Due cittadini su tre non votano nemmeno. La partecipazione raggiunge solo il 17,5% nel cantone di Vaud e il 18,6% nella regione del Giura.
Comunque sia, la Costituzione entrerà in vigore il 1 gennaio 2000. Non propone un grande cambiamento da quello vecchio, il che può spiegare l'indifferenza generale in cui si svolge il voto.


Un periodo di immobilità?

Gli anni '90 rappresentano davvero un momento cruciale per la Svizzera? In ogni caso, hanno rivelato che la fine della storia proposta da Fukuyama all'inizio del decennio è stata un'illusione rapidamente smentita.
Questo decennio è caratterizzato da una forte propensione a una certa tensione identitaria: il rifiuto dello Spazio economico europeo che segnerà la rapida ascesa dell'UDCo le celebrazioni patriottiche che rivalorizzano una visione della nazione che si credeva persa.
In un certo senso, gli anni '90 riassumono il secolo che concludono, che si tratti del conflitto in Giura, del rapporto della Svizzera con le dittature mondiali o della posizione della Confederazione in relazione a un'Europa politica costruita senza di essa.




Guarda anche 

Svizzera ancora in bianco. Preoccupa Sommer

COPENAGHEN (Danimarca) - A 80 giorni dagli Europei di Germania, la Svizzera ha giocato la sua prima delle quattro amichevoli programmate in vista dell’importan...
24.03.2024
Sport

La Svizzera all'estero: criticata dai media, ma amata dal pubblico

La Confederazione ha analizzato l'immagine della Svizzera all'estero effettuando una rassegna stampa e osservando i risultati di una classifica sull'immagine ...
06.03.2024
Svizzera

Fabian Frei come John Terry. Ma il Lugano è bello da vedere e una vera squadra

BASILEA – Per il terzo anno consecutivo il Lugano è approdato alle semifinali di Coppa Svizzera (nei due anni precedenti è sempre riuscito a qualifica...
29.02.2024
Sport

"Il contante avrà un futuro solo se viene utilizzato"

I pagamenti in contanti continuano a perdere popolarità a favore di pagamenti digitali. Anche se le monete e le banconote restano popolari, la carta di debito &egr...
24.02.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto