Ticino, 20 luglio 2018

«Ciao Marco, cosa fai quest'estate?», due chiacchiere con il Sindaco Borradori

L'estate ci porta spesso a cambiare abitudini, la tesione si allenta, si pianificano vacanze in famigla o con amici. A tu per tu con il Sindaco di Lugano Marco Borradori per vedere come vivrà queste settimane.

L'estate è finalmente iniziata, periodo di vacanze, anche i ritmi della politica per qualche settimana si fanno più vivibili. Cosa farà il Sindaco di Lugano in queste calde giornate? Allenta la presa anche lei o Lugano non da tregua?

Lentamente, quasi senza accorgersene, si passa da un periodo dove tutto è urgente, frenetico e laborioso a delle giornate in cui gli impegni - che pure ci sono sino a fine luglio - sono meno asfissianti, si diradano in modo graduale, ti lasciano il tempo di leggere i giornali con più calma, di bere il caffè senza guardare continuamente l'orologio, di fare due chiacchiere senza fretta con i conoscenti che incontri per strada.
In realtà Lugano, come probabilmente tutte le città di una certa grandezza, dinamiche, con tanti progetti nel mirino e realizzazioni in corso, ricche di stimoli, anche politici, non concede molta tregua. Però ogni tanto succede, e bisogna cogliere al volo l'opportunità. Allentare un po' la presa è piacevole e forse anche doveroso, ci si riappropria del tempo e un po' anche di quello spicchio di vita che per gran parte dell'anno resta in ombra.


Estate a Lugano o si concede qualche giorno di ferie?

Direi estate al lavoro sino a fine luglio, poi un tuffo nel Festival di Locarno (e magari anche nel lago) con le sue innumerevoli occasioni di incontro, svago, film, discussioni e divertimento. In questo periodo resto in Ticino o in Svizzera, comunque non vado lontano, troppo caldo e troppa gente negli aeroporti o nelle grandi città, che pure amo molto e che su di me esercitano una grande attrazione. Ammetto di fare fatica a fermarmi in una spiaggia per più di un paio di ore, mi annoio. Ho bisogno continuamente di stimoli
nuovi e di situazioni che mi sorprendano. Sarà una certa irrequietezza tipica del segno dei gemelli.

Oltre ad aver raggiunto l'estate, abbiamo raggiunto anche metà legislatura. Di temi se ne sono affrontati molti e diversi scottanti, ce n'è uno in particolare che non dimenticherà?

In politica di momenti difficili e delicati ce ne sono tanti, però questa volta non ho dubbi: l'aeroporto. Dico sempre, tra il serio e il faceto, che da quando ho rilevato il posto di Angelo Jelmini all'interno del consiglio di amministrazione di Lugano Airport il mio livello di preoccupazione è drasticamente aumentato. Ed è vero. Negli ultimi tredici mesi presso l'infrastruttura è successo proprio di tutto: dimissioni e sostituzione del direttore e della metà dei membri del CdA, grounding e fallimento della Darwin (in precedenza acquisita da un fondo di investimento) con la conseguente perdita di quasi duecento posti di lavoro e con l'interruzione dei collegamenti verso Ginevra. Non è stato facile. Ora le nubi nel cielo sopra Agno sembrano diradarsi, anche se non è ancora il momento di cantare vittoria. Resta la consapevolezza di avere tenuto duro, di averci creduto malgrado le enormi difficoltà. Resta la soddisfazione che in molti, a cominciare dal Presidente e dai membri del CdA per continuare con il Direttore e tutto il personale dell'aeroporto per finire con il Municipio e la maggioranza dei Consiglieri comunali, hanno seguito una linea chiara e coerente. Resta infine la dolcezza di una collaboratrice dell'aeroporto che, in una sera di inizio estate, mi ha ringraziato con semplicità e con un sorriso per quanto fatto per lei e per i suoi colleghi.  


AC

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Lugano-Joly-Ambrì: un triangolo che stupisce

AMBRÌ – Alla fine i rumors, le chiacchiere e le supposizioni hanno trovato conferma in un caldo venerdì pomeriggio di giugno: Michael Joly, scaricato ...
30.06.2025
Sport

EOC sotto accusa: clima tossico e interventi sbagliati al Civico di Lugano

LUGANO - Un’ondata di gravi accuse scuote il reparto di ortopedia dell’Ospedale regionale di Lugano. A farle emergere sono ex dipendenti dell’Ente os...
25.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto