Svizzera, 21 ottobre 2025

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzera. È il 16 settembre a Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina, si sta tenendo una conferenza che riunisce i rappresentanti dei comuni bosniache riuniti per discutere dell'adesione all'UE di questo paese balcanico con una popolazione di 3,2 milioni di abitanti. Ma cosa c'entra la bandiera svizzera

A quanto pare, i governi svedese e svizzero hanno partecipato all'organizzazione di questa conferenza, ha spiegato un funzionario locale sui social media. L'ambasciatore svizzero, Gabriele Derighetti, era presente all'incontro. Secondo quanto riportato, ha sottolineato, in un breve discorso, l'importanza di prevedere l'influenza che l'adesione all'UE avrebbe avuto sulla politica locale. Con due domande sullo sfondo: perché la Svizzera, un paese neutrale, è coinvolta nel processo di adesione all'UE di un altro paese?

Interpellato da Blick su questo argomento, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha risposto che la Svizzera "non ha sostenuto direttamente" questa conferenza. La Bosnia-Erzegovina stessa ha organizzato e finanziato l'incontro. Tuttavia, Berna sostiene da tempo Sarajevo "nelle sue riforme volte a promuovere il buon governo e il decentramento".

Il portavoce del DFAE, Pierre-Alain Eltschinger, ha sottolineato che la Svizzera ha interesse a garantire la stabilità politica, lo Stato di diritto e servizi pubblici efficienti nei Balcani. I progetti sostenuti da Berna perseguono obiettivi simili a quelli delle misure preparatorie per l'adesione all'UE. Tuttavia, ciò "non ha nulla a che fare con la decisione della Bosnia-Erzegovina in merito al suo ravvicinamento all'UE".



La Bosnia ha chiesto l'adesione all'UE da diversi anni. Ha presentato la sua domanda di adesione all'Unione Europea il 16 febbraio 2016. Il 15 dicembre 2022 le è stato concesso lo status di paese candidato. Bruxelles ha inoltre accettato negoziati concreti nel 2024. Tuttavia, non è stata fissata una data di adesione, poiché il Paese deve ancora soddisfare determinate condizioni.

Per i diplomatici svizzeri, sembra quindi chiaro che legami più stretti con l'UE siano il modo migliore per instaurare maggiore pace, sicurezza e Stato di diritto in questo Paese dell'Europa sudorientale. Durante un dibattito ONU sulla Bosnia-Erzegovina nel 2024, Pascale Baeriswyl, ambasciatrice svizzera presso le Nazioni Unite, aveva già espresso questa opinione: per raggiungere gli obiettivi dello Stato di diritto e della pace, la Svizzera sostiene "gli sforzi volti a una migliore integrazione del Paese nelle istituzioni europee".

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!

LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorev...
19.10.2025
Svizzera

Donald Trump temporeggia sui missili Tomahawk per l'Ucraina, “credo che Putin voglia la pace”

Il presidente americano Donald Trump non avrebbe ancora deciso sulla richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di consegnarli missili a lunga gittata Tomahawk. ...
18.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto