Svizzera, 22 settembre 2025

Esercito svizzero in panne: dal 2026 soccorso stradale affidato al TCS. Flotta obsoleta e guasti continui: i privati chiamati a salvare camion, blindati e persino obici

L’Esercito svizzero è in crisi con il suo parco veicoli: gran parte dei circa 34mila mezzi è ormai obsoleta, con problemi di ruggine, cambi difettosi e guasti tecnici che bloccano regolarmente le operazioni. I militari non riescono più a gestire la manutenzione e, dal 2026, entrerà in azione il Touring Club Suisse (TCS) insieme ad altri partner privati.

SVIZZERA - Il Dipartimento della Difesa guidato da Martin Pfister ha incaricato Armasuisse di affidare a tre società – Centro Servizi Svizzero DLC, Soccorso Stradale Wolfi SA e TCS – il supporto completo alla flotta, dagli autocarri ai veicoli corazzati, per un costo di 6,5 milioni di franchi. I contratti dureranno almeno fino al 2030 e prevedono anche interventi su mezzi pesanti come gli obici semoventi.



 

In realtà i privati non sono nuovi a questo compito: dal 2019 hanno già effettuato quasi 3.800 missioni per l’Esercito, con un costo di oltre 3,5 milioni di franchi. Tra gli interventi più eclatanti, il recupero di due obici coinvolti in un incidente autostradale e di un veicolo da combattimento M113 finito nell’Aare nel 2024.
 

Il futuro appare chiaro: senza un massiccio rinnovamento della flotta, il ricorso ai soccorsi esterni diventerà la regola. I carri armati, proprio come gli uomini che li guidano, non ringiovaniscono.
 

Fonte: blue News / Blick

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

L'ex presidente del Centro critica la visita di Alain Berset a Berna, “sta cercando un palcoscenico”

L'ex Consigliere federale Alain Berset si è recato a Berna lunedì, in qualità di Segretario generale del Consiglio d'Europa, per un incontro ...
15.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto