Ticino, 17 settembre 2025

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. «I media sono imprese come tutte le altre e devono stare sul mercato» ha affermato, sottolineando che la risposta non può essere sempre e solo l’aiuto dello Stato.
 

Chi perde lettori e pubblicità, secondo Balli, dovrebbe interrogarsi sull’innovazione, sul linguaggio o sui modelli di business. «Pluralismo e qualità sono concetti opinabili: ciò che è pluralista e di qualità per qualcuno, magari non lo è affatto per altri. Alla fine, a deciderlo non sono i politici ma il pubblico, ossia i cittadini che scelgono se leggere o meno un giornale» ha osservato.
 


 

Il deputato leghista ha insistito anche sul valore dell’indipendenza: «Non c’è nulla di più gratificante dell’orgoglio di poter dire: io sono libero, non dipendo da nessuno, cammino con le mie gambe. È giusto fare scelte redazionali, ma altrettanto giusto è assumersene le responsabilità, anche finanziarie. Troppo facile chiedere l’aiuto dello Stato, ossia a tutti i cittadini, anche a chi quelle scelte non le condivide affatto».
 

Balli ha concluso ricordando che esistono media che riescono a sostenersi con gli abbonamenti, la pubblicità o il contributo diretto dei lettori: «La possibilità c’è e qualcuno ce la fa». Per questo motivo, la Lega voterà il rapporto di maggioranza e si opporrà ai nuovi sostegni pubblici.
 

Fonte: intervento di Omar Balli in Gran Consiglio

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto