Svizzera, 22 luglio 2025

Per risparmiare, la Posta potrebbe interrompere le consegne in oltre 60 mila economie domestiche

Il Consiglio federale vuole autorizzare La Poste a sospendere la consegna di lettere e pacchi nelle zone montane più remote. Una misura che potrebbe aiutare il gigante giallo a risparmiare denaro. Tuttavia l'ordinanza, che riguarda circa 60'000 economie domestiche svizzere, non sia ben accolta in alcuni cantoni.

L'Ufficio federale delle comunicazioni, che fa capo al dipartimento del consigliere federale Albert Rösti, ha messo in consultazione una nuova ordinanza riguardante La Posta. Con questo testo si vuole dare alla Posta un maggiore margine di manovra per quanto riguarda le consegne a domicilio, al fine di migliorarne la redditività. Ciò significa che in alcune zone la posta non verrebbe più consegnata tutti i giorni, ma due o tre volte alla settimana, oppure verrebbe consegnata a un magazzino centrale.

Ciò non vale tuttavia per le abitazioni che fanno parte di un complesso residenziale abitato tutto l'anno. Ad esempio, se ci sono cinque case su una superficie massima di un ettaro, La Posta deve continuare a servire quotidianamente le zone abitate.



I Cantoni più interessati non sono gli unici a respingere la revisione. Anche la commissione competente del Consiglio nazionale chiede, in una mozione, che La Posta continui a "garantire la consegna a domicilio su tutto il territorio nazionale". Un obbligo che non è redditizio per l'azienda, soprattutto perché le lettere vengono sempre più sostituite da alternative digitali.

Già lo scorso anno il consigliere federale Albert Rösti aveva preso in considerazione l'idea di ridurre da cinque a tre giorni i servizi di base per l'intera popolazione. La Posta deve garantire la consegna delle lettere e dei pacchi senza finanziamenti incrociati. La nuova proposta del Consiglio federale consentirebbe tuttavia alla Posta Svizzera di attuare modelli di consegna flessibili per circa il 2% delle economie domestiche svizzere. L'azienda accoglie con favore la revisione, affermando che la nuova direttiva migliorerebbe significativamente l'efficienza della distribuzione.

Guarda anche 

Svizzera

La filiale del villaggio dove abita il presidente della Posta risparmiata dall'ondata di chiusure

Come già annunciato in primavera, La Posta vuole chiudere 170 filiali in tutta la Svizzera. Per fare questo, il gigante giallo cerca partenariati in 155 comuni per...
01.11.2024
Svizzera

La Posta conferma una maxi-ristrutturazione di 170 filiali, 20 quelle toccate in Ticino

Dopo l'annuncio di giugno, La Poste ha confermato martedì che è alla ricerca di nuovi partner per circa 170 uffici postali che oggi hanno lo status di &...
30.10.2024
Svizzera

Il postino in futuro arriverà meno spesso e meno lontano

Nel linguaggio aziendale si parla di “maggiore flessibilità nella distribuzione”. Tradotto ciò significa che in futuro il postino verrà m...
15.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto