Svizzera, 17 maggio 2025

Ferrovia poco conveniente, migliaia di camion si riverseranno dalla Germania sulle strade svizzere

Mentre da anni, se non decenni, la politica discute su come decongestionare il traffico autostradale, in particolare al San Gottardo, spostando i trasporti dalla strada alla ferrovia un recente annuncio rischia di annullare gran parte degli sforzi fatti finora. I trasporti ferroviari che consentivano ai camion di raggiungere l'Italia dalla città tedesca di Friburgo saranno infatti chiuse. La chiusura è prevista per la fine del 2025, hanno confermato i gestori la scorsa settimana. Nonostante i milioni investiti dalla Confederazione, il progetto non è sufficientemente redditizio.

L'anno scorso, queste autostrade ferroviarie hanno trasportato 72'000 camion attraverso le Alpi, mantenendoli lontani dalle strade svizzere e, più precisamente, dal tunnel stradale del San Gottardo. Il loro abbandono indebolisce quindi seriamente la politica di trasferimento dalla strada alla ferrovia, che gli svizzeri hanno fatto sancire nella Costituzione.

Tuttavia, gli ultimi dati mostrano che questo trasferimento è in difficoltà. Dal 2022 il volume delle merci trasportate su rotaia attraverso le Alpi è in calo. Il rallentamento economico, i costi elevati e i problemi sulla rete ferroviaria tedesca rallentano i treni. Nel 2024 sono state trasportate sulle autostrade viaggianti 25,7 milioni di tonnellate, un milione in meno rispetto all'anno precedente.



Come possiamo spiegare questo fallimento? In primo luogo, i cantieri e le chiusure delle linee in Germania, Italia e Svizzera stanno compromettendo l'affidabilità del trasporto ferroviario. Di conseguenza, molti clienti se ne vanno e non ne arrivano di nuovi. Viene messo in evidenza in modo particolare lo stato deplorevole delle infrastrutture tedesche.

La Confederazione stessa afferma: "Il massiccio aumento delle irregolarità nella gestione delle infrastrutture, in particolare sulle linee di accesso tedesche alla Svizzera, comporta il rischio di trasferimenti duraturi dalla ferrovia alla strada".

Anche il trasporto su camion è reso difficoltoso dal collo di bottiglia sul Reno, che rallenta il traffico ferroviario in Germania. A tal fine, la linea tra Basilea e Karlsruhe doveva essere ampliata a quattro binari. Ma il progetto è in stallo e si prevede che i lavori non inizieranno prima del 2040. Oltre ai problemi infrastrutturali, anche la congiuntura economica sfavorevole e l'aumento dei prezzi presso SBB Cargo hanno spinto molti clienti a privilegiare il trasporto su strada.

Guarda anche 

Presto patente e casco obbligatori per guidare un monopattino elettrico?

Per guidare un monopattino elettrico, sempre più diffusi nelle nostre città, potrebbe presto essere necessario indossare il casco e avere un permesso abboos...
02.08.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Traffico sempre più sotto pressione, nel 2024 è esploso il numero di code

Sebbene rappresentino solo il 3% della rete stradale svizzera, nel 2024 le autostrade hanno assorbito oltre il 40% del traffico stradale, con un leggero aumento rispetto ...
18.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto