Svizzera, 01 maggio 2025

«Un attacco frontale alla nostra democrazia diretta»: la Lega dei Ticinesi contro la decisione del Consiglio federale

Il movimento insorge contro la scelta di sottoporre l’accordo con l’Unione Europea a referendum facoltativo. «Cassis pugnala alla schiena i Ticinesi»

La Lega dei Ticinesi esprime profonda indignazione per la decisione del Consiglio federale di sottoporre l’accordo di sottomissione all’Unione Europea a un referendum facoltativo anziché obbligatorio. Questa scelta rappresenta un attacco frontale alla nostra democrazia diretta e alla sovranità nazionale, con il ruolo determinante di Ignazio Cassis che pugnala alla schiena i Ticinesi.

Con il referendum facoltativo, per l’approvazione dei nuovi accordi conclusi con l’Unione Europea servirà, in caso di votazione, unicamente la maggioranza del popolo. Con il referendum obbligatorio è necessaria anche la maggioranza dei cantoni. Disarmante per noi l’atteggiamento del Consiglio federale e di Ignazio Cassis, che operano come se la Svizzera fosse già nell’Unione Europea: questo atteggiamento rende necessaria una forte reazione popolare.

La Lega dei Ticinesi si oppone fermamente a questa decisione e invita tutti i cittadini a unirsi nella difesa della nostra democrazia diretta. È inaccettabile che trattati di tale portata vengano approvati senza il consenso della maggioranza dei cantoni.

Per la sovranità, per la democrazia, per la Svizzera: diciamo NO a questo tradimento!


Sondaggio

Secondo voi l’accordo tra Svizzera e Unione Europea dovrebbe essere sottoposto a…

Nessun referendum: basta la decisione del Parlamento
Un referendum facoltativo (basta la maggioranza del popolo)
Permettiamo al Consiglio federale di decidere autonomamente
Un referendum obbligatorio (serve anche la maggioranza dei cantoni)

Guarda anche 

L'Italia ignora le richieste della Svizzera in materia d'asilo e centinaia di richiedenti non possono essere rinviati

Per 28 mesi la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) non ha preso alcuna decisione sul caso di una famiglia somala che aveva fatto domanda d'asilo in Svizzera n...
01.05.2025
Svizzera

Sugli accordi con l'UE il Consiglio federale vuole il referendum solo facoltativo

Il Consiglio federale aprirà la consultazione ordinaria sugli accordi Svizzera-Unione Europea prima della pausa estiva. La parafatura dei testi degli accordi Svizz...
30.04.2025
Svizzera

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Basilea, tanto... Shaqiri. Il titolo svizzero è vicino

LUGANO - Finita la regular season, la Super League si è presa una pausa di 15 giorni prima di riprendere il cammino. Dopo le fatiche e le sorprese della Coppa...
01.05.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto