Mondo, 08 aprile 2025

Dazi, Trump minaccia la Cina e invita gli altri paesi a negoziare

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha minacciato di aumentare ulteriormente i dazi statunitensi sui prodotti cinesi se Pechino dovesse reagire alla sua offensiva tariffaria. Allo stesso tempo ha invitato gli altri paesi colpiti dalle tariffe a negoziare.

"Se la Cina non ritirerà il suo aumento del 34% (dei dazi doganali sui prodotti americani) (...) entro domani, 8 aprile, gli Stati Uniti imporranno dazi doganali AGGIUNTIVI del 50% alla Cina, a partire dal 9 aprile", ha affermato il presidente americano sulla sua piattaforma Truth Social.

In precedenza, Donald Trump aveva criticato la Cina per "non aver tenuto conto del suo avvertimento (...) di non reagire". Da quando è tornato alla Casa Bianca a gennaio, Donald Trump ha già imposto un ulteriore dazio del 20% sui prodotti cinesi. Si prevede che aumenterà al 54% a partire dal 9 aprile, dopo il +34% annunciato la scorsa settimana.

Se la sua ultima minaccia dovesse concretizzarsi, la sovrattassa salirebbe a 104%, ciò che porterà a raddoppiare il prezzo dei prodotti cinesi che entrano negli Stati Uniti. La Cina ha risposto tramite la sua ambasciata a Washington che non avrebbe ceduto alle pressioni e alle minacce.

Donald Trump sostiene che la più grande economia del mondo è stata "saccheggiata" dal resto del mondo. Di conseguenza, ha deciso di imporre un'aliquota aggiuntiva del 10% su tutti i prodotti importati negli Stati Uniti, entrata in vigore sabato, con alcune eccezioni come l'oro e l'energia.

Da mercoledì, questa tariffa verrà aumentata per diverse decine di importanti partner commerciali, in particolare l'Unione Europea (+20%) e il Vietnam (+46%). I partner commerciali degli Stati Uniti stanno cercando di convincere Donald Trump ad alleviare questo fardello, che sta gettando i mercati nel panico e sta perturbando il commercio globale.



Lunedì Trump ha affermato di non voler più parlare con i funzionari cinesi, ma di essere pronto a negoziare "accordi equi" con altri paesi. Mentre i mercati attendevano il minimo segnale di allentamento della sua politica, lui ha assicurato che non avrebbe preso in considerazione un rinvio.

Primo leader straniero ad essere ricevuto alla Casa Bianca dal presidente americano dopo gli annunci della scorsa settimana, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso di eliminare i dazi doganali e il surplus commerciale del suo Paese con gli Stati Uniti.

L'Unione Europea (UE), da parte sua, ha proposto a Washington di abolire i dazi doganali su entrambe le sponde dell'Atlantico sui prodotti industriali, come automobili e medicinali. I Ventisette cercano di uscire dalla guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti con il minor danno possibile. Ma Trump ha già ritenuto che questa offerta "non sia sufficiente".

Guarda anche 

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

A causa dei dazi doganali UBS non è più la più grande banca d'Europa

UBS ha perso il prestigioso titolo di banca più grande dell'Europa continentale, spodestata dalla banca spagnola Santander. Questo perchè se azioni UBS ...
19.04.2025
Svizzera

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto