Opinioni, 06 febbraio 2025

Trasferimento del Palazzo di Giustizia a Chiasso: opportunità concreta per il Ticino?

Il dibattito sulla futura sede del Palazzo di Giustizia del Canton Ticino si arricchisce di una nuova proposta avanzata dai deputati della Lega dei Ticinesi Daniele Caverzasio e Stefano Tonini. Con un’interrogazione presentata al Gran Consiglio, i due municipali hanno sollecitato il Consiglio di Stato a valutare seriamente la possibilità di trasferire le attività giudiziarie a Chiasso, cogliendo quella che definiscono "un’opportunità strategica".
 

Le premesse della proposta
La questione nasce dal risultato della votazione popolare del 9 giugno 2024, quando i cittadini ticinesi hanno respinto l'acquisto dell'edificio EFG di Lugano per ospitare il Palazzo di Giustizia. Il risultato della consultazione ha espresso chiaramente la volontà di una gestione più razionale delle risorse economiche del Cantone.


Parallelamente, il palazzo attualmente sede del sistema giudiziario presenta gravi limitazioni strutturali che penalizzano il corretto svolgimento delle attività giudiziarie.

 

Nel contesto di questa situazione critica, Caverzasio e Tonini evidenziano l’opportunità rappresentata dall'ex Palazzo Credit Suisse di Chiasso, ora sul mercato a seguito della fusione con UBS. Valutato tra i 20 e i 30 milioni di franchi, l’edificio gode di una posizione strategica e ottimi collegamenti infrastrutturali, che potrebbero favorire la logistica e l’accessibilità del sistema giudiziario cantonale.
 

Le domande rivolte al Consiglio di Stato
I deputati chiedono all'Esecutivo cantonale di rispondere a una serie di quesiti per esplorare la fattibilità e i potenziali vantaggi del trasferimento del Palazzo di Giustizia a Chiasso:

-Come valuta il Consiglio di Stato la possibilità di condurre uno studio comparativo dettagliato sui costi e benefici del trasferimento a Chiasso rispetto ad altre alternative disponibili?

-Dal punto di vista dell'efficienza operativa del sistema giudiziario, un eventuale trasferimento a Chiasso presenterebbe delle criticità specifiche? Se sì, quali potrebbero essere queste criticità, e quali misure potrebbero essere adottate per risolverle efficacemente?

-Il Consiglio di Stato ritiene possibile identificare benefici strategici o sinergie regionali che potrebbero derivare dal trasferimento a Chiasso?

-Alla luce delle risposte precedenti, il Consiglio di Stato intende avviare un processo di valutazione formale per esplorare la fattibilità del trasferimento del Palazzo di Giustizia a Chiasso? In caso di risposta negativa, quali sono le motivazioni specifiche che portano a escludere questa opzione?

Guarda anche 

Dazi USA: un motivo in più per sganciarci dalla fallita UE

Arrivano i dazi di Donald Trump. E naturalmente la partitocrazia eurolecchina e la stampa di regime (75% di giornalisti di $inistra) li sfruttano subito per i propri p...
07.04.2025
Opinioni

Il velo islamico… e gli “utili idioti”

Il Mattino della domenica, e il suo direttore Lorenzo Quadri, sono stati attaccati dal fronte politico e mediatico progressista per aver criticato la scelta delle Aziende...
07.04.2025
Opinioni

Criminalità transfrontaliera: maggiore sicurezza per il Ticino

La facilità con cui i malviventi, non residenti, riescano attraversare il confine per commettere reati è preoccupante! Diverse testate giornalistiche han...
04.04.2025
Opinioni

In Iran si brucia il velo islamico, e in Svizzera…

Un amico iraniano che fa la spola fra la Svizzera e Teheran mi ha scritto per complimentarsi per il mio coraggio e la mia tenacia nel battermi contro l’islamizzazio...
30.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto