Svizzera, 05 febbraio 2025

Il nuovo jet milionario del Consiglio Federale: troppo grande per Berna, troppo costoso per i contribuenti

Fonte: Blick 

Il Consiglio Federale ha comprato un nuovo jet di lusso dal costo di circa 103 milioni di franchi: il Bombardier Global 7500, il jet d'affari più grande al mondo. Può raggiungere quasi la velocità del suono (982 km/h) e coprire fino a 14.000 chilometri, abbastanza per arrivare a Sydney senza scalo. Ma c'è un grosso problema: è troppo grande per entrare nei hangar dell'aeroporto di Berna-Belp. Risultato? Un costoso trasferimento temporaneo a Payerne.
 

Un lusso esagerato?

Il nuovo jet ha 19 posti a sedere, un sistema radio militare e un dispositivo di autoprotezione. Ma con oltre 33 metri di lunghezza e più di 31 metri di apertura alare, è molto più ingombrante dei precedenti velivoli governativi. Gli hangar di Berna semplicemente non bastano più. La soluzione? Affittare nuovi spazi, con ulteriori spese per la Confederazione.

Berna approfitta della situazione

L'aeroporto di Berna aveva già pianificato la costruzione di un nuovo hangar, ma il progetto era rimasto in sospeso. Ora, grazie alla necessità urgente di trovare spazio per il jet, i lavori verranno accelerati. Il direttore Urs Ryf ha confermato che i costi, stimati in milioni di franchi, saranno recuperati tramite gli affitti.
 

Due anni a Payerne, a spese dei contribuenti

Fino a quando il nuovo hangar a Berna non sarà pronto, il jet sarà trasferito all'aeroporto militare di Payerne, nel Canton Vaud. Anche qui però ci sono problemi: i hangar militari sono troppo piccoli per ospitarlo. La Confederazione dovrà quindi affittare ulteriori spazi, generando nuovi costi.
 

Un acquisto sospetto

La vera domanda è come sia stato possibile approvare una spesa così importante in un momento di difficoltà finanziarie. Per aggirare i vincoli di bilancio previsti per il 2024 e il 2025, il Consiglio Federale ha inserito questa spesa straordinaria nel budget del 2023 all'ultimo momento.
 

La flotta aerea della Confederazione è composta attualmente da due aerei: un vecchio Cessna di 21 anni e un Falcon spesso guasto, tanto da essere soprannominato dalla stampa “il jet in panne”. Le avarie hanno più volte costretto i membri del Consiglio Federale a rinunciare a viaggi ufficiali. Tuttavia, la sostituzione del Falcon è stata rinviata per risparmiare.
 

Prestigio o spreco?

In tempi di ristrettezze economiche, è davvero giustificabile spendere una cifra simile per un aereo così costoso e complesso? Molti cittadini si chiedono se questa non sia l’ennesima dimostrazione di una politica distante dalle reali priorità, più attenta al prestigio che alla gestione responsabile delle finanze pubbliche.

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

Asilanti: quasi 2 milioni di franchi spesi per comprare un campeggio. 24 milioni per costruire un nuovo centro

SVIZZERA - Il Consiglio federale si sta davvero adoperando per rovinare ogni singolo angolo della Confederazione, anche i più idilliaci, anche quelli che nella ...
27.04.2025
Svizzera

Funzionari sempre più pagati. Mentre il privato tira la cinghia

SVIZZERA - L’ente pubblico, Confederella compresa, deve risparmiare. Però l’amministrazione federale continua a gonfiarsi come una rana. E ...
27.04.2025
Svizzera

Un'iniziativa chiede di far diventare Zurigo una città senza auto

La città più grande della Svizzera sarà presto senza traffico motorizzato? Questo è perlomeno l'obbiettivo di un gruppo di cittadini Zurig...
27.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto