Mondo, 27 gennaio 2025

Petro Contro Trump: insulti, minacce e scontro sulle deportazioni migranti

Lo scontro diplomatico tra il presidente colombiano Gustavo Petro e Donald Trump ha raggiunto nuovi livelli di tensione dopo che Petro ha bloccato due voli militari statunitensi con a bordo migranti deportati in Colombia. Trump ha reagito rapidamente imponendo tariffe del 25% sulle importazioni colombiane e minacciando di alzarle al 50% entro una settimana, oltre a revocare i visti ai funzionari del governo colombiano.
 

Di fronte alla pressione, Petro ha ceduto, permettendo ai voli di atterrare e offrendo persino il suo aereo presidenziale per garantire il "ritorno dignitoso" dei migranti. Tuttavia, la resa non è bastata a placare le polemiche, con Petro che ha definito Trump un "schiavista bianco" e lo ha accusato di mettere a rischio l'intera umanità a causa della sua "avidità".
 

Tariffe e accuse reciproche

La risposta di Trump, che ha definito la cooperazione colombiana come una dimostrazione del ritrovato rispetto internazionale per gli Stati Uniti, non ha impedito a Petro di lanciare ulteriori provocazioni. Il leader colombiano ha annunciato tariffe del 25% sulle merci americane, in risposta a quelle statunitensi, e ha dichiarato che non si sarebbe piegato al volere di Washington.
 

Petro ha criticato l’uso di voli militari per le deportazioni, chiedendo maggiore rispetto per i migranti e il suo Paese. "Non vogliamo schiavisti accanto alla Colombia, ma amanti della libertà", ha dichiarato pubblicamente.

Una relazione storica in crisi

Questo confronto segna un drastico deterioramento dei rapporti tra due nazioni che per decenni sono state alleate strategiche nella regione. Esperti sottolineano come le minacce economiche e le tensioni diplomatiche rischino di compromettere una collaborazione storica.
 

Mentre Trump prosegue con la sua linea dura sull’immigrazione, firmando numerosi ordini esecutivi e intensificando i voli di deportazione, Petro cerca di mantenere il punto, nonostante il rischio di ulteriori ripercussioni economiche.
 

Nonostante la possibilità di dialogo – Petro ha persino proposto di discutere le divergenze "davanti a un bicchiere di whisky" – il clima resta tesissimo. Con entrambe le parti decise a non arretrare, il conflitto sembra destinato a lasciare un segno nelle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Colombia.

Guarda anche 

Omicidio Kirk: Tyler Robinson scherzò in chat dopo l’omicidio. “È stato il mio sosia”

UTAH (USA) – Il presunto killer dell’attivista di destra, Charlie Kirk, ha un nome e un cognome: Tyler Robinson, che seguì gli sviluppi del suo assassi...
15.09.2025
Mondo

Il duro attacco di Alan Friedman a Charlie Kirk. L’ex corrispondente del “Financial Times” commenta con parole shock la morte del propagandista MAGA

USA - Alan Friedman non usa giri di parole. In un tweet al veleno, il giornalista ha descritto Charlie Kirk – il leader conservatore americano vicino a Trump &nd...
14.09.2025
Mondo

“Catturato il presunto killer di Kirk”

WASHINGTON (USA) – Donald Trump ha annunciato l’arresto di un sospettato per l’omicidio dell’attivista e influencer, Charlie Kirk, avvenuto mercol...
12.09.2025
Mondo

Omicidio Kirk: “Identificato il nome del presunto killer”. Offerta maxi-ricompensa

UTAH (USA) – La polizia pensa di aver identificato il presunto killer di Charlie Kirk, l’attivista conservatore ucciso mercoledì a Utah. Stando ad alcu...
12.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto