Svizzera, 17 gennaio 2025

Questa è la Svizzera? Auto danneggiate, Losanna fuori controllo

Negli ultimi giorni, il centro di Losanna si è trasformato in un teatro di vandalismi e furti che hanno lasciato residenti e automobilisti in uno stato di rabbia e insicurezza. Il fenomeno, che sembra andare ben oltre i singoli episodi, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza nella città.

Secondo quanto riportato da Blick, il 3 gennaio tre automobilisti hanno denunciato furti ed effrazioni avvenuti in parcheggi sotterranei, tra cui quello della Riponne. Tuttavia, le dimensioni del problema appaiono ancora più preoccupanti per un residente di rue Marterey. Quest’ultimo ha raccontato alla giornalista del Blick che tra il 30 e il 31 dicembre, nel solo settore Mon-Repos e Ours, circa venti auto hanno subito danni con finestrini rotti. “Sono una delle vittime del garage Marterey 56. Tutte le auto presenti sono state vandalizzate e visitate, nonostante all’interno non ci fossero oggetti di valore”, ha dichiarato il residente, esasperato.
 

La cronaca di una notte da incubo

Il testimone, che si trovava in vacanza al momento dei fatti, ha spiegato che i vicini si sono messi in contatto tra loro per cercare di capire l’entità dei danni. Al suo ritorno, ha trovato il parcheggio ancora in condizioni disastrose: “C'erano ancora cinque auto con i finestrini rotti”. Secondo il suo racconto, gli autori di questi atti sarebbero probabilmente persone emarginate in cerca di pochi franchi. A confermare questa ipotesi, un vicino ha raccontato di aver lasciato un telefono in macchina, poi rubato e localizzato in una struttura di accoglienza d'urgenza a Losanna.

Un problema sistemico?

Le autorità non escludono che possa trattarsi di una banda organizzata. La polizia di Losanna ha confermato al Blick che nella notte del 27 dicembre una decina di veicoli sono stati danneggiati nel parcheggio di rue Marterey, mentre altri sei hanno subito vandalismi in avenue du Tribunal-Fédéral. “Finora sono state registrate cinque denunce” relative al parcheggio Marterey 56, ha dichiarato Alexia Hagenlocher, portavoce della polizia locale. Tuttavia, non è stato ancora confermato un collegamento diretto tra i vari episodi. “Le indagini sono in corso”, ha aggiunto.
 

Furti senza stagioni

Questi episodi non sono un fenomeno stagionale, sebbene in estate si registri un lieve aumento, specialmente nelle aree vicine al lago, dove l’utilizzo dei parcheggi è maggiore. Gli oggetti rubati sono i più disparati: bottiglie d’acqua, borse, monete lasciate nelle auto. In molti casi, però, i veicoli vengono danneggiati anche senza un reale bottino. Come sottolinea la polizia, “borse o altri oggetti visibili facilitano la scelta degli autori, ma purtroppo non è sempre così”.
 

La reazione dei residenti

La situazione ha generato un clima di insicurezza e indignazione tra gli abitanti. “Ci sentiamo vulnerabili e arrabbiati”, ha affermato il residente di rue Marterey. Ha poi aggiunto: “Già ci sono spacciatori ad ogni angolo di strada... Questa situazione è deplorevole”.
 

La polizia, nel frattempo, continua a portare avanti campagne di prevenzione per sensibilizzare gli automobilisti a non lasciare oggetti di valore nelle auto, ma la sensazione generale è che servano misure più incisive per arginare il problema e restituire ai cittadini la serenità che meriterebbero.

Fonte: Blick

 

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto