Ticino, 09 dicembre 2024

Più sicurezza per i ciclisti e trasporti più efficienti

Mendrisiotto, 8 milioni di franchi per opere di mobilità. Ecco gli obiettivi

Il Consiglio di Stato nella sua seduta di mercoledì scorso ha licenziato il Messaggio del Dipartimento del territorio che prevede lo stanziamento di un credito di poco più di quattro milioni di franchi destinato alla progettazione e alla realizzazione di opere di mobilità del Programma d’agglomerato del Mendrisiotto (PAM). L’investimento complessivo previsto ammonta a otto milioni di franchi, e ciò grazie al contributo della Confederazione per i Programmi d’agglomerato e dei Comuni della Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio, secondo la chiave di riparto. Il credito approvato dal Governo consentirà di non rallentare il processo progettuale in corso e, soprattutto, garantire le tempistiche realizzative previste dall’Ufficio federale delle strade. La palla passa ora al Gran Consiglio.
 
Agglomerato del Mendrisiotto PAM3
Come accennato, il credito oggetto del Messaggio ha quale obiettivo la conclusione di misure e progetti ritenuti parte integrante dello scenario auspicato dal Programma di agglomerato del Mendrisiotto di terza generazione (PAM3), e in particolare: un importante intervento a favore della velocizzazione del trasporto pubblico e l’incremento di un ulteriore percorso dedicato alla mobilità lenta.
 
Percorso ciclopedonale tra Coldrerio e Mezzana
La prima misura consiste nella realizzazione di un percorso ciclopedonale tra Coldrerio e Mezzana, con il collegamento alla stazione FFS di Balerna. L’intervento ha quale obiettivo principale la creazione di un’alternativa più sicura per i ciclisti che attualmente transitano sull’asse principale della strada cantonale Mendrisio-Chiasso. Più precisamente sono previsti: un miglioramento dell’accesso da e per via Mercole, nel territorio di Coldrerio, la creazione di un percorso ciclopedonale attrattivo e idoneo all’interno del comparto Mezzana, adattando e ripavimentando parte delle strade agricole esistenti, nonché, appunto, l’offerta di un collegamento ciclabile più diretto e veloce verso la stazione FFS di Balerna.

 
Trasporto pubblico più efficiente e attrattivo
Il servizio di trasporto pubblico lungo l’asse stradale principale tra Chiasso e Mendrisio verrà migliorato in termini di qualità, efficienza e accessibilità. In concreto è prevista l’introduzione di nuovi tratti di corsie bus preferenziali e l’adeguamento delle relative fermate, oltre all’adattamento del calibro stradale per rendere maggiormente omogenea la velocità di transito. Sono previsti anche interventi di miglioramento in corrispondenza dei principali nodi, intersezioni e rotonde nei quali il traffico subisce un rallentamento. In linea con la strategia definita nel PAM, questa misura mira a stabilizzare gli orari delle corse e a ridurre i tempi di percorrenza dei bus, al fine di rendere l’offerta di trasporto pubblico dell'agglomerato più attrattiva e favorire un cambiamento nella ripartizione modale.
 
Adeguamento delle fermate bus per i disabili
È inoltre previsto il miglioramento dell’informazione presso tutte le fermate dei trasporti pubblici, al fine di garantire uno standard di comfort, sicurezza e accessibilità conforme alle linee guida cantonali e alla Legge federale sui disabili. Si intende, infine, aumentare la permeabilità trasversale per i pedoni lungo l'asse, adeguando e potenziando, se necessario, le possibilità di attraversamento; ma anche assicurare che l'asse sia compatibile con le esigenze dei ciclisti, in considerazione degli itinerari della rete regionale dei percorsi ciclabili. Non da ultimo si procederà alla riqualifica e alla valorizzazione dello spazio urbano.

*Dal MDD

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto