Mondo, 05 dicembre 2024

Il governo francese costretto alle dimissioni dopo un'inedita mozione di sfiducia

Mercoledì i deputati francesi hanno votato una mozione di sfiducia che costringe alle dimissioni il governo in carica da appena tre mesi. Si tratta della prima volta che un governo viene sfiduciato in Francia dal 1962, il che aggrava l’incertezza politica ed economica in un paese cardine dell’Unione Europea.

Dopo tre ore e mezza di accesi dibattiti in un'aula gremita, 331 deputati hanno finalmente deciso di far cadere l'Esecutivo, mentre erano necessari 288 voti.

"A causa della mozione di sfiducia, (...) il Primo Ministro deve presentare al Presidente della Repubblica le dimissioni del governo", ha dichiarato la presidente dell'Assemblea nazionale, Yaël Braun-Pivet. Appena tornato da una visita di Stato in Arabia Saudita, Macron dovrà ora nominare un nuovo Primo Ministro ai sensi della Costituzione.



Per ottenere la sfiducia, i parlamentari di sinistra e il partito Raggruppamento Nazionale, così come i suoi alleati, hanno votato insieme per censurare il governo sulle questioni di bilancio, mentre la Francia è fortemente indebitata.

I leader di questa alleanza di circostanza hanno chiaramente lasciato intendere che, al di là del governo di centro-destra di Michel Barnier, il loro obiettivo era Emmanuel Macron, anche se il destino del presidente francese, il cui mandato durerà fino al 2027, non è giuridicamente legato a quello dell'Esecutivo.

La France insoumise (sinistra radicale), per voce della presidente del gruppo in Assemblea, Mathilde Panot, ha immediatamente chiesto “a Emmanuel Macron di andarsene”, reclamando “elezioni presidenziali anticipate”. La leader del RN Marine Le Pen ritiene che Macron debba “chiedersi da solo se può restare (presidente della Repubblica) oppure no”.

Guarda anche 

I vertici della BBC si dimettono a causa di un documentario manipolato su Trump

"Sono stati commessi degli errori e, in qualità di direttore generale, devo assumermi la piena responsabilità". Con queste parole, il direttore ge...
11.11.2025
Mondo

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Scandalo Shein: in vendita “bambole pedopornografiche”. In Francia è bufera

PARIGI (Francia) – Le proteste e l’indignazione in Francia sono deflagrate immediatamente dopo la scoperta di presunte bambole gonfiabili con l’aspetto ...
06.11.2025
Magazine

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto