Svizzera, 27 novembre 2024

Più di un criminale espulso su quattro, non lascia la Svizzera

L'anno scorso i tribunali svizzeri hanno ordinato l'espulsione di 2'250 criminali stranieri. E alla fine della prima metà del 2024, il 73% di loro aveva lasciato il nostro Paese, ha annunciato martedì la Segreteria di Stato della migrazione. Poiché sono previste nuove espulsioni, questo tasso di esecuzione dovrebbe tuttavia aumentare entro la fine dell'anno, rileva la SEM.

Queste statistiche del 2023 sono le prime nel loro genere. Ciò è dovuto ai numerosi interventi parlamentari e al fatto che i Cantoni hanno sistematicamente registrato le espulsione ordinate e la loro esecuzione, spiega la SEM.



Concretamente, le partenze controllate sono avvenute su base volontaria per circa un terzo e sotto costrizione per gli altri due terzi, precisa la SEM. Circa un terzo delle persone che hanno lasciato la Svizzera erano cittadini di uno Stato membro dell'UE o dell'AELS, in particolare cittadini provenienti da Romania, Francia e Italia. Quanto agli altri, provenivano più spesso dall'Albania, dall'Algeria e dal Marocco. Oltre il 90% delle partenze riguardava uomini, per lo più di età compresa tra i 18 e i 54 anni.

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto