Svizzera, 22 novembre 2024

BNS, utili da record: ma i cantoni restano a mani vuote

La Banca nazionale svizzera (BNS) ha deciso di non distribuire gli utili ai cantoni, come annunciato dal neopresidente Martin Schlegel. Una scelta che spegne le speranze di molti che confidavano nella ripartizione dei fondi derivanti dal risultato positivo dell’istituto.
 

“La priorità è il rafforzamento del capitale proprio, che attualmente risulta nettamente insufficiente rispetto ai rischi di bilancio”, ha dichiarato Schlegel, sottolineando l’importanza di consolidare le riserve della BNS.
 

Un risultato positivo, ma priorità ai fondi propri

Al termine dell’ultimo trimestre, gli utili della BNS ammontavano a oltre 62 miliardi di franchi, una cifra decisamente superiore ai soli 2 miliardi registrati nello stesso periodo del 2023. Tuttavia, anziché procedere con la distribuzione, si è deciso di privilegiare il rafforzamento finanziario, in parte per gestire le conseguenze delle strategie adottate negli ultimi anni.

L’acquisto massiccio di valuta estera per stabilizzare il franco svizzero durante le crisi economiche passate ha infatti portato a un’espansione significativa del bilancio della BNS, accompagnata da notevoli oscillazioni nei risultati finanziari.
 

I numeri della BNS

Nel 2023, il bilancio della Banca nazionale svizzera ha raggiunto i 795 miliardi di franchi, un valore comparabile all’intero prodotto interno lordo del paese. Tuttavia, i fondi propri si attestavano a soli 63 miliardi, evidenziando la necessità di rafforzare ulteriormente questa voce per garantire la solidità dell’istituto.
 

Le regole per la distribuzione

La BNS può trasferire una parte dei suoi utili a Confederazione e cantoni solo in presenza di specifiche condizioni: il bilancio deve registrare un utile di almeno 2 miliardi di franchi. Superata questa soglia, per ogni 10 miliardi di utile aggiuntivo, è possibile incrementare la distribuzione fino a un massimo di 6 miliardi.
 

Nonostante i risultati positivi, l’ultima distribuzione risale al 2021. Nei due anni successivi, invece, la BNS ha registrato perdite significative, pari a 133 miliardi nel 2022 e 3 miliardi nel 2023, rendendo impossibile la ripartizione degli utili.
 

Con questa scelta, la BNS ribadisce il suo approccio prudente, concentrandosi sulla stabilità a lungo termine, anche a costo di rinunciare temporaneamente al sostegno diretto delle casse cantonali.

Guarda anche 

L'abbonamento metà-prezzo starebbe per sparire (ma SwissPass Alliance smentisce)

Il popolarissimo abbonamento metà-prezzo, utilizzato da milioni di svizzeri, starebbe per essere abolito. Almeno stando alla rivista K-Tipp, secondo cui SwissPass ...
16.10.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale chiede il divieto di portare il velo islamico

Le foto delle moschee di Wil (SG), Winterthur (ZH) o Romanshorn (TG) mostrano quasi esclusivamente donne e ragazze velate nelle moschee. L'Islam in Svizzera sta diven...
16.10.2025
Svizzera

L'ex presidente del Centro critica la visita di Alain Berset a Berna, “sta cercando un palcoscenico”

L'ex Consigliere federale Alain Berset si è recato a Berna lunedì, in qualità di Segretario generale del Consiglio d'Europa, per un incontro ...
15.10.2025
Svizzera

Gli svizzeri comprano sempre più prodotti stranieri

Il cioccolato e il formaggio sono specialità della Svizzera, rinomate a livello mondiale. Localmente, tuttavia, gli svizzeri prediligono sempre più marchi s...
15.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto