Svizzera, 22 novembre 2024

BNS, utili da record: ma i cantoni restano a mani vuote

La Banca nazionale svizzera (BNS) ha deciso di non distribuire gli utili ai cantoni, come annunciato dal neopresidente Martin Schlegel. Una scelta che spegne le speranze di molti che confidavano nella ripartizione dei fondi derivanti dal risultato positivo dell’istituto.
 

“La priorità è il rafforzamento del capitale proprio, che attualmente risulta nettamente insufficiente rispetto ai rischi di bilancio”, ha dichiarato Schlegel, sottolineando l’importanza di consolidare le riserve della BNS.
 

Un risultato positivo, ma priorità ai fondi propri

Al termine dell’ultimo trimestre, gli utili della BNS ammontavano a oltre 62 miliardi di franchi, una cifra decisamente superiore ai soli 2 miliardi registrati nello stesso periodo del 2023. Tuttavia, anziché procedere con la distribuzione, si è deciso di privilegiare il rafforzamento finanziario, in parte per gestire le conseguenze delle strategie adottate negli ultimi anni.

L’acquisto massiccio di valuta estera per stabilizzare il franco svizzero durante le crisi economiche passate ha infatti portato a un’espansione significativa del bilancio della BNS, accompagnata da notevoli oscillazioni nei risultati finanziari.
 

I numeri della BNS

Nel 2023, il bilancio della Banca nazionale svizzera ha raggiunto i 795 miliardi di franchi, un valore comparabile all’intero prodotto interno lordo del paese. Tuttavia, i fondi propri si attestavano a soli 63 miliardi, evidenziando la necessità di rafforzare ulteriormente questa voce per garantire la solidità dell’istituto.
 

Le regole per la distribuzione

La BNS può trasferire una parte dei suoi utili a Confederazione e cantoni solo in presenza di specifiche condizioni: il bilancio deve registrare un utile di almeno 2 miliardi di franchi. Superata questa soglia, per ogni 10 miliardi di utile aggiuntivo, è possibile incrementare la distribuzione fino a un massimo di 6 miliardi.
 

Nonostante i risultati positivi, l’ultima distribuzione risale al 2021. Nei due anni successivi, invece, la BNS ha registrato perdite significative, pari a 133 miliardi nel 2022 e 3 miliardi nel 2023, rendendo impossibile la ripartizione degli utili.
 

Con questa scelta, la BNS ribadisce il suo approccio prudente, concentrandosi sulla stabilità a lungo termine, anche a costo di rinunciare temporaneamente al sostegno diretto delle casse cantonali.

Guarda anche 

Condannato per aver aggredito la moglie con un lanciafiamme fatto in casa, dovrà lasciare la Svizzera

Nell'aprile 2021, un uomo sulla quarantina si è recato a casa dell'ex moglie armato di coltello da cucina, bomboletta spray e accendino, prima di dirigere ...
29.04.2025
Svizzera

Un matrimonio eritreo finisce nel sangue con feriti e arresti

Domenica, un matrimonio tra membri della comunità eritrea a Buchs, nel canton Argovia, è degenerata in una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone. ...
29.04.2025
Svizzera

Il prossimo presidente del Centro sarà Philipp Matthias Bregy

Non ci sarà alcuna suspense su chi succederà a Gerhard Pfister come presidente del partito del Centro dopo l'annuncio delle sue dimissioni a inizio genn...
29.04.2025
Svizzera

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto