Ticino, 28 ottobre 2024

Tra la Svizzera e l’Italia: ci sono buone notizie in viaggio

È stato siglato il 17 ottobre a Roma, dopo oltre un decennio di attesa, l’accordo tra Svizzera e Italia riguardante l’abolizione del divieto di cabotaggio: a breve le compagnie di autobus svizzere potranno effettuare più fermate su territorio italiano e viceversa. L’intesa consente quindi il cosiddetto cabotaggio nei servizi di trasporto regionali con autobus. Ciò significa che nei collegamenti tra l’Italia e la Svizzera le persone potranno salire e scendere da entrambi i lati del confine. Attualmente, invece, al di là della frontiera, rispettivamente al di qua per le compagnie di trasporto italiane, è consentita unicamente la fermata capolinea. La firma dell’accordo rappresenta uno sviluppo atteso, salutato positivamente dal Dipartimento del territorio. Si tratta, dunque, di una buona notizia per il trasporto pubblico transfrontaliero che, con questa novità si spera possa portare ancora più passeggeri sui bus, e in particolare i frontalieri.
 
Il divieto di cabotaggio continuerà invece ad essere valido per il trasporto internazionale fornito da ditte private.
 
Offerta più attrattiva
Si creano ora le basi per un’offerta di trasporto pubblico più semplice e ancora più attrattiva nelle regioni frontaliere. Se, da una parte, il trasporto pubblico transfrontaliero è già sviluppato – si pensi alle reti TILO – dall’altra, ciò non vale per i bus. L’abolizione di questo divieto getta ora le basi per lo sviluppo di nuove linee transfrontaliere e permetterà a quelle esistenti di aggiungere delle nuove fermate lungo il percorso. Per quanto concerne le nuove linee, la base è già disponibile; il progetto Interreg SMISTO ha infatti identificato una serie di linee che sono essenzialmente quelle che escono dai valichi di confine in cui sono presenti dei servizi pubblici, e che dunque possono essere potenziate. Per esempio, le linee italiane che si attestano a Lavena Ponte Tresa potrebbero essere portate a Ponte Tresa o anche oltre, e ciò per agevolare l’interscambio con il treno della Ferrovia Lugano – Ponte Tresa (FLP).

 
Un esempio concreto
Un esempio è rappresentato dalla linea 429, gestita da Autopostale, che da Ponte Tresa raggiunge Luino. In Italia, essendo la linea gestita in Svizzera, l’autopostale può fermare unicamente al capolinea e tornare indietro senza fare fermate intermedie. In realtà, a Luino esistono altre due fermate (solo per la discesa), senza la possibilità di salire a bordo. Presto, invece, grazie all’accordo siglato a Roma, le compagnie di autobus italiane e svizzere potranno imbarcare e sbarcare passeggeri sui servizi di trasporto pubblico transfrontalieri nei rispettivi Paesi confinanti.
 
I prossimi passi
L’accordo siglato a Roma dieci giorni fa rappresenta solo un primo passo. Ora si tratta di concordare vari aspetti tecnici, con criteri chiari e condivisi, con tutte le parti coinvolte: il Cantone Ticino, la Regione Lombardia, le varie aziende di trasporto, i Comuni coinvolti, e così via. In questo senso, a livello tecnico il DT ha già avuto degli incontri con gli omologhi di Regione Lombardia. Certo, occorrerà del tempo per raggiungere gli accordi auspicati. Ma l’intento di tutti è quello di lavorare in quella direzione, soprattutto con l’obiettivo di migliorare il servizio e la sua economicità.

*Dal MDD

Guarda anche 

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto