Svizzera, 10 ottobre 2024

Operazione "Contralpi": controlli interforze su autostrade, sequestri e infrazioni segnalate

Nei giorni scorsi, la Polizia cantonale ha condotto una serie di controlli nell’ambito dell'operazione "Contralpi", realizzata in collaborazione con la Polizia del Canton Uri, la Polizia dei Grigioni e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). L'operazione, volta a intensificare la presenza delle forze dell'ordine sul territorio e rafforzare la collaborazione interforze, ha coinvolto diverse aree chiave lungo le principali vie di transito attraverso le Alpi.
 

Nel Canton Ticino, i controlli si sono concentrati presso Airolo, nella zona del portale sud della galleria autostradale del San Gottardo, con il coinvolgimento di circa 30 agenti. Sono state ispezionate 137 persone, una quarantina di veicoli e un autobus. Le verifiche hanno portato a riscontrare tre infrazioni alla Legge sulla circolazione stradale e una denuncia per reati legati alla Legge federale sugli stupefacenti.

Nel Canton Uri, 31 persone e una ventina di veicoli sono stati controllati, con un'infrazione alla Legge sulla circolazione stradale e un caso di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Presso l'area di sosta di Amsteg, i controlli hanno portato al sequestro di circa due chilogrammi di cannabis su un'auto con targhe ticinesi.
 

In territorio grigionese, le operazioni si sono concentrate sull'asse stradale del San Bernardino. Sono state controllate 110 persone e 76 veicoli, con 13 contravvenzioni e una denuncia per reati legati agli stupefacenti.
 

L'operazione "Contralpi", che mira a migliorare la sicurezza stradale e contrastare il traffico illecito, proseguirà nei prossimi mesi con nuovi interventi congiunti.

Guarda anche 

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Segue l'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada, finisce condannato

Seguire un'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada in modo da evitare il traffico non è la migliore delle idee. Ne sa qualcosa un automobilista it...
11.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto