Opinioni, 18 settembre 2024

La SSR abbandona le FM in anticipo: per i cittadini meno servizi e più costi

Il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, ha presentato un'interpellanza al Consiglio federale riguardante la decisione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) di spegnere le frequenze radio FM già a dicembre 2024. Questa decisione arriva nonostante il Consiglio federale avesse precedentemente concesso una proroga per la trasmissione via FM fino a dicembre 2026. Quadri solleva diverse questioni, chiedendo al Consiglio federale di fornire risposte e chiarimenti sulla scelta della SSR e sulle sue conseguenze per i cittadini svizzeri.

Di seguito, le domande presentate da Lorenzo Quadri al Consiglio federale:

-Come valuta il CF la decisione della SSR di spegnere le FM già nel dicembre 2024?

-La decisione di cui sopra è stata presa dal CdA della SSR a fine giugno, quindi 6 mesi prima dello spegnimento: come valuta il CF questa tempistica?

-Lo spegnimento delle FM comporta che centinaia di migliaia di apparecchi radio, perfettamente funzionanti, diventeranno obsoleti. Come si concilia questa situazione con le aspirazioni ad un’economia sostenibile?

-In Svizzera circa 2 milioni di veicoli non sono provvisti di radio DAB+. Di conseguenza, ai rispettivi conducenti non sarà più possibile ascoltare in auto i programmi della SSR. Ad essere penalizzati saranno i proprietari di automobili datate, che comprensibilmente non hanno intenzione di effettuare investimenti per far installare nuovi apparecchi o adattatori di dubbia funzionalità. Come valuta il CF questa situazione?

-E’ opportuno che i cittadini elvetici continuino ad essere costretti a pagare il canone radioTV più caro del mondo davanti ad una sostanziale riduzione dei servizi, rispettivamente ad un obbligo di affrontare ulteriori spese per poter (forse) continuare ad usufruirne?

-Non reputa il CF che lo spegnimento delle FM farà ulteriormente diminuire l’utenza della radio SSR e che il pubblico, invece di acquistare nuovi apparecchi o – laddove possibile - adattatori, semplicemente si orienterà su altre emittenti (private o estere)?

-Come valuta il CF la copertura delle regioni discoste con il segnale DAB+?

-In quali paesi europei le emittenti radiofoniche pubbliche hanno smesso di trasmettere in FM?

 

Guarda anche 

Reparti chiusi alla CPC di Mendrisio: una mozione per garantire sicurezza e rispetto della legge

TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi lancia un appello al Consiglio di Stato: servono reparti protetti alla Clinica Psic...
08.05.2025
Opinioni

Basta turismo sanitario: la Svizzera non è una clinica gratuita!

Ogni giorno, mentre il cittadino svizzero lotta per pagare premi di cassa malati sempre più alti, c’è chi arriva da paesi come la Georgia, presenta...
07.05.2025
Opinioni

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Chiedono l'asilo per farsi curare gratis? Tonini interroga il Consiglio di Stato

TICINO – Un'interpellanza dura, diretta, che punta il dito contro un fenomeno sempre più diffuso e – secondo la Lega dei Ticinesi – ormai ...
06.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto