Opinioni, 18 settembre 2024

La SSR abbandona le FM in anticipo: per i cittadini meno servizi e più costi

Il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, ha presentato un'interpellanza al Consiglio federale riguardante la decisione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) di spegnere le frequenze radio FM già a dicembre 2024. Questa decisione arriva nonostante il Consiglio federale avesse precedentemente concesso una proroga per la trasmissione via FM fino a dicembre 2026. Quadri solleva diverse questioni, chiedendo al Consiglio federale di fornire risposte e chiarimenti sulla scelta della SSR e sulle sue conseguenze per i cittadini svizzeri.

Di seguito, le domande presentate da Lorenzo Quadri al Consiglio federale:

-Come valuta il CF la decisione della SSR di spegnere le FM già nel dicembre 2024?

-La decisione di cui sopra è stata presa dal CdA della SSR a fine giugno, quindi 6 mesi prima dello spegnimento: come valuta il CF questa tempistica?

-Lo spegnimento delle FM comporta che centinaia di migliaia di apparecchi radio, perfettamente funzionanti, diventeranno obsoleti. Come si concilia questa situazione con le aspirazioni ad un’economia sostenibile?

-In Svizzera circa 2 milioni di veicoli non sono provvisti di radio DAB+. Di conseguenza, ai rispettivi conducenti non sarà più possibile ascoltare in auto i programmi della SSR. Ad essere penalizzati saranno i proprietari di automobili datate, che comprensibilmente non hanno intenzione di effettuare investimenti per far installare nuovi apparecchi o adattatori di dubbia funzionalità. Come valuta il CF questa situazione?

-E’ opportuno che i cittadini elvetici continuino ad essere costretti a pagare il canone radioTV più caro del mondo davanti ad una sostanziale riduzione dei servizi, rispettivamente ad un obbligo di affrontare ulteriori spese per poter (forse) continuare ad usufruirne?

-Non reputa il CF che lo spegnimento delle FM farà ulteriormente diminuire l’utenza della radio SSR e che il pubblico, invece di acquistare nuovi apparecchi o – laddove possibile - adattatori, semplicemente si orienterà su altre emittenti (private o estere)?

-Come valuta il CF la copertura delle regioni discoste con il segnale DAB+?

-In quali paesi europei le emittenti radiofoniche pubbliche hanno smesso di trasmettere in FM?

 

Guarda anche 

"Quel burlone di Dadò e i burloni che lo seguono"

Un moscerino nell’occhio di un avversario non nasconde le travi che si hanno nel proprio occhio. É così che, con la solita preoccupante ossessione,...
03.07.2025
Opinioni

Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»

La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni

Bilaterali III: la Svizzera non si svende

Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni

Il dibattito sull’arrocco solleva più polvere del necessario, distogliendo l’attenzione dai veri problemi del Cantone

La recente proposta di arrocco proposto dalla Lega dei Ticinesi all’interno del Consiglio di Stato ha scatenato un acceso dibattito mediatico, ben al di là d...
12.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto