Svizzera, 13 settembre 2024

La Svizzera avvia negoziati sulla migrazione con Grecia, Cipro e Bulgaria

La Svizzera ha deciso di iniziare una nuova fase di negoziati con Grecia, Cipro e Bulgaria per la gestione della migrazione. Questo passo, approvato dal Consiglio federale, fa parte del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell'Unione Europea (UE) e si concentrerà sul periodo 2025-2029.
 

Un contributo di 200 milioni di franchi per la migrazione

La Svizzera ha stanziato un credito quadro di 200 milioni di franchi per contribuire alla gestione della migrazione in Europa. Gli Stati beneficiari vengono scelti in base a criteri che considerano l’entità dei flussi migratori, le esigenze locali e gli interessi della Svizzera stessa.
 

Nella prima fase, iniziata nel 2022, la Svizzera ha già collaborato con Grecia, Cipro e Italia, finanziando programmi di cooperazione per un totale di 70 milioni di franchi. Ora, per la seconda fase, negozierà nuovamente con Grecia e Cipro, e includerà anche la Bulgaria, già partner per altre iniziative.

Obiettivi dei negoziati e utilizzo dei fondi

I negoziati si focalizzeranno su quali settori tematici saranno supportati e su come ripartire i 70 milioni di franchi disponibili per questa seconda fase. I fondi potranno essere utilizzati per migliorare le procedure di asilo, rafforzare le infrastrutture, favorire il rimpatrio volontario e la reintegrazione, e adottare misure per prevenire la migrazione irregolare.
 

Il credito quadro per la migrazione prevede anche un fondo di reazione rapida, utile per intervenire nei casi di crisi migratorie improvvise, come già successo con l'accoglienza dei rifugiati dall'Ucraina.
 

Una collaborazione che riguarda anche la Svizzera

Questo contributo permette alla Svizzera di contribuire alla gestione della migrazione in Europa, partecipando attivamente a migliorare le condizioni nei Paesi maggiormente esposti ai flussi migratori. Tale cooperazione mira a stabilizzare le situazioni migratorie alle frontiere dell'UE, da cui anche la Svizzera può trarre benefici in termini di sicurezza e gestione migratoria.
 

In conclusione, la Svizzera continuerà a sostenere gli sforzi europei per gestire la migrazione, ma rimane vigile sugli sviluppi e sulle necessità dei Paesi con cui collabora.

Guarda anche 

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto