Mondo, 24 luglio 2024

Attentato contro Trump, si dimette la direttrice del Secret Service

La direttrice del Secret Service, sotto accusa dopo l'attentato contro Donald Trump il 13 luglio, si è dimessa martedì, il giorno dopo una tesa audizione parlamentare durante la quale ha ammesso di aver fallito nel proteggere l'ex presidente. Dopo gli spari che hanno ferito leggermente il candidato repubblicano, Kimberly Cheatle, capo di questo servizio d'élite responsabile della protezione delle personalità americane di alto rango, è stato oggetto di numerose richieste di dimissioni da parte di funzionari eletti sia repubblicani che democratici.

Il leader repubblicano della Camera dei Rappresentanti, Mike Johnson, ha immediatamente accolto con favore queste dimissioni. "Era atteso da tempo, avrebbe dovuto farlo almeno una settimana fa", ha detto alla stampa. "Sono felice di vedere che ha ascoltato le chiamate di repubblicani e democratici", ha aggiunto. "Ora dobbiamo raccogliere i pezzi, ricostruire la fiducia del popolo americano nei servizi segreti", ha concluso.



In una dichiarazione, il presidente democratico Joe Biden ha espresso la sua gratitudine a Kimberly Cheatle “per i suoi decenni di servizio”. "Durante la sua carriera nei servizi segreti, si è dedicata instancabilmente e ha rischiato la vita per proteggere la nostra nazione", ha aggiunto. Il presidente, tuttavia, ha voluto citare l'indagine “indipendente” che dovrà esaminare gli eventi del 13 luglio e stabilire come un assassino possa essersi trovato così vicino a Donald Trump. "Non vedo l'ora di valutare le sue conclusioni", ha detto Joe Biden, specificando che intende nominare "presto" un nuovo direttore. "Sappiamo tutti che quello che è successo quel giorno non dovrà succedere mai più."

Guarda anche 

Trump minaccia l’intervento militare in Nigeria: “Basta stragi di cristiani”

NIGERIA - Donald Trump ha annunciato sui social la possibilità di un intervento militare in Nigeria per fermare le continue stragi di cristiani. “Gli USA ...
05.11.2025
Mondo

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

New York paga 17 milioni per due veli tolti: “la woke culture costa cara”

WOKE - La città di New York pagherà 17,5 milioni di dollari a due donne musulmane arrestate nel 2018, costrette a togliersi lo hijab per la foto d’...
24.10.2025
Mondo

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto