Svizzera, 17 luglio 2024

Parcheggi privati che chiedono cifre esorbitanti minacciando denuncia criticati come “truffa legale”

Un uomo ha parcheggiato per appena dieci minuti in un parcheggio privato nei pressi di Berna e per questo gli è stato chiesto di pagare più di 300 franchi. Pena la denuncia penale. È successo a un 39enne di Lucerna, che voleva recarsi in un negozio a Lyssach, nel canton Berna, nel gennaio 2023. Come avrebbe fatto chiunque, ha seguito le indicazioni fino al parcheggio corrispondente. "Evidentemente ho preso la strada sbagliata", racconta a Blick. Ma invece di ritrovarsi nel parcheggio gratuito del negozio, ha parcheggiato in uno spazio a pagamento, senza accorgersene. "Non c'erano barriere e non ho visto parchimetri o cartelli." Dato che il negozio era già chiuso, dopo soli dieci minuti lasciò finalmente il parcheggio.

Alcuni giorni dopo il lucernese ha ricevuto per posta una fattura di 52 franchi, accompagnata da una minaccia di denuncia. “La lettera mi è sembrata sospetta, ecco perché non ho pagato”. Per un anno e mezzo il lucernese non ha visto succedere nulla. Ma, sorpresa, la settimana scorsa è arrivata una nuova fattura nella sua casella di posta. L'importo è stato molto più alto e di nuovo accompagnato da una minaccia: "Se pagate puntualmente l'importo di 302,68 franchi, per noi la questione è risolta (...) e non sporgeremo denuncia contro di voi", si legge.



Il 39enne, però, non cede alla minaccia. “Non mi lascio truffare così facilmente”, assicura. Tutte le persone coinvolte dovrebbero difendersi”. L’esperienza di questo automobilista non è un caso isolato. Il parcheggio in questione sta causando una raffica di cause legali. Su Google ha accumulato più di 100 recensioni, con una media di 1,1 stelle su 5. In molti commenti si leggono parole come “truffa”, “spreco” o “assolutamente criminale”. Il parcheggio è accusato di attirare clienti dai negozi circostanti e in seguito di presentare loro una fattura salata, il tutto sotto la minaccia di un procedimento giudiziario e di una denuncia penale.

L'anno scorso, diversi tribunali hanno criticato il modello di parcheggi privati con un sistema simile. Conclusione: un divieto di parcheggio giudiziario dovrebbe tenere le persone non autorizzate lontane dai parcheggi privati, in modo che gli inquilini, i visitatori o i clienti, ad esempio, possano utilizzare gli spazi. D'altro canto, il divieto non è inteso a consentire agli operatori dei parcheggi a pagamento di esercitare pressioni per far pagare cifre esorbitanti.

Guarda anche 

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Per 13 anni paga l'affitto per un parcheggio finchè scopre che si trova su suolo pubblico

Immaginate la sorpresa di ricevere una multa perchè l'auto è parcheggiata correttamente nel proprio spazio privato. Eppure è quello che è ...
20.08.2025
Svizzera

Un'influencer condannata per aver truffato otto assicurazioni, "il mio lavoro è così facile"

Una influencer di Frauenfeld (TG) conduceva una vita apparentemente perfetta. Quasi 30'000 follower la seguono attualmente su Instagram, dove racconta i suoi viaggi n...
14.08.2025
Svizzera

Filmato mentre lavora in vigna: M. percepiva sussidi di invalidità da anni

TICINO -  Nel Sopraceneri, dove le storie si raccontano dritte, quella di M – invalido al 75% sulla carta e contadino agile nei fatti – ha il sapore d...
21.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto