Svizzera, 17 luglio 2024

Un cliente dimentica il telefono nella sua auto, autista di un Uber finisce condannato

Un cliente dimentica il telefono nella sua auto, e un autista di un servizio Uber finisce condannato. E questo nonostante abbia tentato di restituire il telefono che un passeggero aveva lasciato. L'episodio risale a maggio 2022, quando l’autista si accorse della svista del cliente e allora contattò la sua azienda per rintracciare il proprietario. Si è allora recato in una filiale Uber, ma nessuno ha potuto aiutarlo. L'uomo ha poi chiamato il servizio clienti per denunciare lo smarrimento. Da parte sua, il passeggero proprietario del cellulare ha avuto lo stesso riflesso. Ma il servizio clienti non è riuscito a stabilire un collegamento tra le due segnalazioni.

Uno dei dipendenti ha consigliato all'autista di attendere che il cliente richiamasse. Contattato, un media manager di Uber spiega che “poiché Uber non è il vettore, né il fornitore del servizio di trasporto, e che questo è fornito da autisti indipendenti, gli oggetti smarriti durante il viaggio non vengono custoditi nei locali dell'azienda. La multinazionale consiglia quindi agli autisti di depositare gli oggetti dimenticati in un ufficio oggetti smarriti.



Purtroppo l'autista ha deciso diversamente, riponendo il cellulare in una scatola nel bagagliaio dell'auto a noleggio che stava noleggiando per i suoi viaggi di lavoro. Quando ha restituito il veicolo, c'era anche il telefono. Che da allora è scomparso. I tribunali di Zugo hanno quindi deciso di condannare l'autista a una pena pecuniaria sospesa di 10 aliquote giornaliere a 30 franchi. Non per furto, ma per appropriazione illegittima. In particolare, l'accusa ha ritenuto che l'autista avesse fornito pochissime informazioni al servizio clienti riguardo all'identità del proprietario del telefono. L'uomo dovrà inoltre pagare 400 franchi di spese processuali.

Guarda anche 

Paga 2'500 franchi per far riparare l'automobile, il garagista la “smarrisce” per quasi due anni

Pagare migliaia di franchi per farsi riparare l'automobile e poi vedersela scomparire nel nulla. La singolare vicenda è avvenuta a un'automobilista residen...
20.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto