Ticino, 03 giugno 2024

Cento i Comuni in Ticino: “Momento storico”

Norman Gobbi tra attività a favore dei paesi e il lavoro con i Patriziati

È intensa l’attività legata ai Comuni che in questi giorni e settimane sta conducendo il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi.
 
È in programma in primo luogo una serie di incontri, all’indomani del rinnovo dei poteri comunali dello scorso mese d’aprile, con 11 Comuni del Locarnese. “Assieme ai responsabili della SEL, sto incontrando sindaci e municipali di Gordola, Losone, Brione Sopra Minusio, Orselina, Muralto, Verzasca, Tenero- Contra, Minusio, Cugnasco-Gerra, Locarno e Lavertezzo. Il senso è quello di discutere con tutti in modo individuale quelli che possono essere le aspettative, le prospettive e gli interessi di fronte a possibili scenari aggregativi. Il Consiglio di Stato ha infatti ricevuto poco prima delle elezioni comunali una istanza che chiede l’avvio di uno studio aggregativo tra Locarno e Lavertezzo. Questa richiesta ci permette di sondare un po’ il terreno con tutti gli altri comuni del Locarnese.
Senza giungere con una proposta preconfezionata, ma cercando di capire che cosa si sta o si potrebbe muovere su questo fronte”,
 afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi. Fronte che rimane caldo. “In effetti è così, se pensiamo che proprio martedì scorso il Gran Consiglio ha posto il sigillo sulla nascita dei Comuni di Quinto, Giornico e Lema, quale risultato finale di tre processi di fusione comunale. Queste decisioni del Parlamento hanno così definito il nuovo numero di Comuni: saranno 100! Un numero simbolico, che ci fa capire la strada compiuta dal cantiere delle aggregazioni a partire dagli anni Novanta, quando i Comuni erano 245”.
 
Anche sul fronte dei Patriziati il lavoro non manca: “Ed è un bel lavoro quello che sta portando avanti la Sezione degli enti locali. Proprio ieri, sabato 1. giugno, ero presente all’inaugurazione di importanti progetti realizzati dai Patriziati di Ludiano e Corzoneso. Si tratta della nuova strada forestale Gardosa- Garina e degli accessi agricoli alpi Puscedo e Garina, il cui investimento complessivo è di 12,7 milioni di franchi, con il coinvolgimento dei Comuni di Serravalle e Acquarossa, della Confederazione e del Cantone. Per questo consistente progetto il Dipartimento delle istituzioni ha concesso un sussidio di 200mila franchi attingendo al Fondo per la gestione del territorio. L’altra interessante realizzazione che andremo ad inaugurare è il lariceto pascolato all’Alpe Puscedo e la realizzazione dell’aula nel bosco Tecc da Fègn.

Qui complessivamente sono stati spesi circa 640mila franchi e il contributo del Dipartimento delle istituzioni – in questo caso attinto dal Fondo di aiuto patriziale – è stato di 90 mila franchi. È un progetto estremamente valido, articolato e interessante, che ha raggiunto obiettivi forestali, agricoli, paesaggistici e culturali. In questa parte della Valle di Blenio i due Patriziati di Ludiano e Corzoneso hanno dato un esempio meritevole di nota. La cura e lo sviluppo del territorio sono tra gli obiettivi dell’attività dei Patriziati e Ludiano e Corzoneso hanno centrato pienamente la loro missione a favore della cittadinanza e delle attività rurali locali”, conclude il Consigliere di Stato Norman Gobbi.

Prossimi appuntamenti patriziali:
• Assemblea Alleanza Patriziale Ticinese (ALPA): Sabato 8 giugno a Losone, inizio alle 09.00 organizzata dall'omonimo Patriziato presso le Scuole comunali.
• Inaugurazione Rocol di Patrizi di Davesco-Soragno: domenica 9 giugno con inizio alle 11.00. Pranzo alle 12.30, caccia al tesoro e atelier di pittura per giovani alle 14.00.
MDD
 

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto