Ticino, 21 maggio 2024

Trasporto pubblico: nel 2023 netto aumento dei passeggeri su bus e treni

Utenti in crescita, specie nel Mendrisiotto

In Ticino la mobilità è in crescita costante e la tendenza in termini di passaggio al trasporto pubblico è molto positiva. Lo confermano i primi dati relativi al 2023 - divulgati questa settimana dal Dipartimento del territorio - che evidenziano, a due anni dall’entrata in esercizio della galleria di base del Monte Ceneri e dalla messa in atto di un massiccio potenziamento dell’offerta, un forte aumento dei passeggeri su bus e treni. Rispetto al 2022 è aumentato anche il traffico sulle strade, anche se rispetto al 2019 si può parlare di un leggero calo.
 
Dal 2019 il 22% di passeggeri in più sui bus e il 39% sui treni
Il 2023 ha fatto registrare un importante aumento dell’utenza del trasporto pubblico con una crescita del 12% dei passeggeri sui bus e del 15% sui treni rispetto al 2022. Rispetto al 2019, anno di riferimento prima dell’introduzione della nuova offerta di trasporto pubblico, gli incrementi sono rispettivamente del 22% e del 39%. Le crescite rilevate sui bus rispetto al 2022 sono simili nelle regioni del Cantone e variano tra l’11% nel Locarnese e il 14% nel Mendrisiotto. Sui treni l’incremento più importante in termini percentuali è registrato nel Mendrisiotto (+23% del numero di saliti alle stazioni), seguono Luganese (+17%), Locarnese (+12%) e Bellinzonese e Tre Valli (+11%).
 
2020: oltre 460 milioni per il trasporto pubblico
Maggio 2020: il Gran Consiglio approva lo stanziamento di oltre 460 milioni di franchi destinati al finanziamento delle prestazioni di trasporto pubblico per il quadriennio 20202023. In questo senso, a breve il Governo – come annunciato dal Consigliere di Stato Claudio Zali – presenterà al Parlamento un nuovo credito quadro quadriennale.
 
Ciclabili in evoluzione
L’andamento del traffico ciclabile sulle tratte monitorate indica una tendenza generalmente stabile tra il 2022 e il 2023 e, in alcune zone, i picchi eccezionalmente alti registrati durante la pandemia (2020 e 2021) si stanno gradualmente riassorbendo. Nel Locarnese emerge un leggero calo dei transiti, in particolare a Locarno lungo il ponte sulla Maggia e a Minusio in zona Verbanella (-4% in entrambe le postazioni); questi percorsi rimangono i più trafficati. Più in generale si può dire che negli ultimi dieci anni si è delineato un trend positivo ed incoraggiante in relazione alla maggior parte delle tratte monitorate. Un effetto, questo, amplificato anche dalle importanti opere di mobilità messe in atto dal Dipartimento del territorio.
 
Traffico motorizzato: Mendrisiotto (sempre) maglia nera
Nel 2023, rispetto al 2022, si è verificato un aumento generale del traffico motorizzato sulle strade cantonali monitorate. Due terzi dei punti di conteggio hanno registrato un aumento dei transiti, più o meno significativo. È importante notare che nei primi mesi del 2022, le restrizioni legate alla pandemia hanno continuato a influenzare soprattutto le regioni di confine con flussi transfrontalieri.
Il Mendrisiotto è inoltre stato particolarmente marcato da fenomeni di travaso di traffico, in particolare da un valico di confine all’altro, dovuti a cantieri stradali sia sul territorio cantonale che nella vicina Italia. In questa regione si è infatti osservato un aumento superiore all’8% su 9 delle 26 tratte monitorate. Nelle altre regioni gli aumenti sono più contenuti: nel Luganese si registrano crescite superiori al 2% su 6 delle 17 tratte monitorate. Nelle regioni del Bellinzonese e del Locarnese, gli aumenti registrati si situano entro o poco oltre il 5%. Su diverse tratte, in tutte le regioni, si registrano cali dei volumi di traffico e nelle Tre Valli i transiti sono diminuiti leggermente in tutte le postazioni di conteggio su strade cantonali. Rispetto al 2019, si nota generalmente una diminuzione del traffico su circa due terzi delle postazioni, con variazioni più o meno significative.
 
I dati di utenza del trasporto pubblico sono consultabili sul sito www.ti.ch/numeri-tp, mentre quelli di conteggio veicolare e ciclabile sono disponibili sui siti www.ti.ch/conteggi
e www.ti.ch/oasi.

*Dal MDD

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto