Ticino, 21 maggio 2024

Gobbi: “Aree di sosta solo per i nomadi svizzeri!”

Gobbi sul tentativo di Berna di imporre ai Cantoni spazi per rom stranieri

Venerdì, sul sito dell’Amministrazione cantonale, nelle pagine dedicate alla pubblicazione delle risposte alle consultazioni dell’autorità federale, il Governo ticinese ha ribadito la sua posizione in merito alle aree di sosta dedicate ai nomadi. “In sostanza il Consiglio di Stato rimanda al mittente la richiesta dell’Ufficio federale della cultura di voler assimilare le aree di sosta dedicate alla minoranza nazionale Jenisch, Manuš e Sinti con le aree di sosta per nomadi (rom) stranieri. La minoranza nazionale è protetta dalla Costituzione e per questo anche i Cantoni si impegnano a trovare gli spazi adeguati per le loro soste.
Si tratta di concittadini che generalmente non creano problemi e che anzi costituiscono una ricchezza culturale per la Svizzera”, afferma il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi. “Il Ticino ha ribadito come non abbia alcuna intenzione di creare degli spazi dedicati ai rom stranieri. Anche perché nessuna legge ci obbliga a concedere aree di sosta a quest’ultimi. Anzi: una sentenza del Tribunale federale del 2019 chiarisce questo concetto. Sottolineo che da almeno un decennio non riscontriamo il bisogno di creare aree di transito per nomadi stranieri in Ticino. Ciò è dimostrato anche dal fatto che in questo lasso di tempo non abbiamo rilevato occupazioni abusive. L’interesse da parte dei rom stranieri per la nostra regione è probabilmente effimero proprio perché applichiamo e controlliamo il buon rispetto delle norme vigenti in merito ai permessi di lavoro. Queste norme sono emanate a livello federale dalla SECO”, precisa il nostro interlocutore.
 
“L’Ufficio federale della cultura con la sua consultazione ha cercato di intorbidire le acque. In particolare, a più riprese i nomadi svizzeri (Jenisch, Manuš e Sinti svizzeri) sono stati assimilati ai rom svizzeri (che non sono nomadi) e persino ai rom stranieri nomadi. Questa imprecisione potrebbe indurre a riconoscere, come ho detto, alle altre categorie i diritti riservati agli Jenisch, Manuš e Sinti svizzeri in quanto minoranza nazionale riconosciuta. Per questo il Consiglio di Stato ha ribadito l’importanza di differenziare giuridicamente e an-che culturalmente gli Jenisch, Ma-nuš e Sinti dai rom proprio perché essi stessi lo richiedono e poiché effettivamente condividono un unico tratto in comune: lo stile di vita itinerante. Sono però completamente differenti sul piano geografico, linguistico e sociale. Da quasi vent’anni nel Cantone Ticino è attiva una cellula operativa nomadi coordinata da una mediatrice culturale, con un dottorato sul tema, in stretta collaborazione con la Polizia cantonale. La cellula operativa nomadi funge da riferimento e piattaforma di dialogo per le minoranze nomadi in transito nella Svizzera italiana. La Polizia cantonale, in presenza di nomadi, verifica la validità dei documenti personali e l’autorizzazione a soggiornare in Svizzera, la copertura assicurativa dei veicoli utilizzati, l’occupazione non abusiva del territorio, l’attività lavorativa rispettosa delle norme vigenti, la gestione di eventuali incassi e il rispetto e decoro dell’ordine pubblico. Sottolineo che il Governo ticinese continuerà la sua massima collaborazione con la minoranza nazionale Jenisch, Manuš e Sinti, che apprezza il rapporto instaurato con il nostro Cantone”, conclude il Consigliere di Stato, Norman Gobbi

*Dal MDD

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

L'ex Moreno Colombo, ora UDC, bacchetta il PLR sui dazi USA: "Una volta il PLR portava idee, ora sembra limitarsi a copiare gli slogan degli altri"

DAZI USA  - Moreno Colombo, oggi presidente UDC di Morbio Inferiore ma per anni figura di spicco nel PLR, ha risposto senza giri di parole alle critiche del consi...
26.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto