Il prezzo dei chicchi di caffè è esploso nel corso degli ultimi mesi. Nell'arco di dodici mesi il prezzo dei chicchi Robusta è aumentato del 60%. Se per il momento questo aumento è avvertito maggiormente dai torrefattori svizzeri, è probabile che anche gli amanti del caffè ne faranno le spese nel prossimo futuro. Una situazione del tutto nuova, secondo il presidente dell'organizzazione mantello CafetierSuisse, Hans-Peter Oettli. Quest'ultimo sottolinea sull'Aargauer Zeitung che finora gli aumenti dei prezzi del caffè sfuso hanno avuto un impatto minimo sul prezzo finale per i consumatori, sottolineando che sulla bilancia pesano di più gli affitti e gli stipendi.
Oettli è però ottimista sul fatto che il prezzo dei chicchi di caffè Robusta potrebbe presto scendere, se la siccità in Vietnam finirà e le prospettive di raccolto miglioreranno nuovamente quest'anno. Per contrastare questa dipendenza climatica, sta emergendo un nuovo fenomeno nel mercato del caffè. Sempre più aziende si rivolgono al caffè “falso”, ottenuto da residui di altri processi di produzione alimentare. I produttori stanno quindi cercando di imitare il gusto del vero caffè utilizzando ingredienti più resistenti ai cambiamenti climatici, come i semi di datteri tostati. Resta tuttavia da vedere se i consumatori non si accorgeranno della differenza.