Svizzera, 22 marzo 2024

La dipendenza da gioco d'azzardo è sempre più diffusa

Nel 2022 gli svizzeri hanno perso più di 2 miliardi di franchi giocando d'azzardo. Lo rivela la panoramica sulle dipendenze pubblicata giovedì dall'associazione Addiction Suisse. Dal 2019, la spesa è aumentata del 17% per i giochi della lotteria (Loterie Romande e Swisslos) e del 15% per le case da gioco (casinò e offerta online). Solo per i casinò online l'aumento è stato moltiplicato per dieci da quell'anno, avverte l'organizzazione. Secondo l’indagine svizzera sulla salute 2022, la metà dei giovani tra i 15 e i 24 anni ha già giocato d’azzardo. Questa quota sale a circa due terzi per gli adulti in età lavorativa. Nella fascia di età compresa tra i 15 ei 24 anni la prevalenza di comportamenti problematici di gioco è pari al 7,7%, un livello paragonabile a quello del resto della popolazione.



Delle circa 5'000 famiglie prese in same nel 2022, il 7,4% aveva problemi legati al gioco d’azzardo. Il debito medio di queste economie domestiche supera gli 88 000 franchi. Nel 2022 le esclusioni dai giochi sono aumentate di circa 12'000 unità, quasi esclusivamente dalle case da gioco.

Le esclusioni valgono in tutta la Svizzera e si estendono ai giochi da casinò tradizionali e online, nonché ai giochi online su larga scala. Tra il 2019 e il 2022, all’equivalente dello 0,5% della popolazione dai 18 anni in su è stato vietato il gioco d’azzardo.

Guarda anche 

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

I genitori gli tolgono lo smartphone: 15enne in ospedale per crisi d’astinenza

TORINO (Italia) – Il telefonino ormai fa parte della nostra vita. Ognuno di noi ne ha almeno 1 e lo porta sempre con sé. C’è chi lo usa per lavo...
02.06.2025
Magazine

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto