Opinioni, 11 marzo 2024

La necessità di luoghi d’incontro

“Vorrei una Città con tanti giovani, perché sono aperti al futuro e pronti a nuove sfide (…) un giovane vuole una serie di luoghi adatti per lo sport, lo svago e il divertimento, quindi sarebbe necessario crearne di nuovi o orientare quelli esistenti”. Queste sono le parole del nostro Marco Borradori nell’intervista sul Corriere del Ticino del 24 gennaio 2020.

Nel tessuto sociale di ogni comunità, le cittadine e i cittadini di tutte le età rappresentano una risorsa preziosa e dinamica. Tuttavia, soprattutto nei mesi invernali, possono trovarsi spesso privi di luoghi di incontro per socializzare, scambiarsi idee, opinioni, problemi.
È quindi necessario offrire spazi comuni che possano favorire la crescita e il benessere, come avanzato nel progetto SPIN (Spazi Insieme).
 
La mancanza di spazi adeguati può portare a un senso di isolamento, come abbiamo anche potuto constatare durante gli anni di pandemia, con possibili conseguenze sulla salute mentale e sul benessere emotivo dei giovani e non solo.
 
Offrire spazi sicuri per i giovani, soprattutto per gli adolescenti, durante tutte le stagioni, non solo fornisce loro un ambiente sicuro e confortevole, ma favorisce anche lo sviluppo della creatività e delle abilità personali. Questi luoghi possono essere utilizzati per organizzare workshop artistici, laboratori di scrittura, sessioni di musica o altri eventi culturali che consentano ai giovani di esprimere loro stessi e di esplorare nuove passioni.

Per massimizzare l'efficacia degli spazi loro dedicati e garantirne l’utilità, sarebbe bello coinvolgere direttamente i ragazzi nella progettazione e nell'implementazione di tali iniziative, chiedendo il loro contributo e ascoltando le loro esigenze e preferenze. Ad esempio, in un’intervista a diversi liceali, è stata proposta la presenza di un bar a costi contenuti e senza obbligo di consumazione.
 
La creazione di spazi darebbe la possibilità anche agli anziani di partecipare a eventi sociali e incontri culturali gratuitamente o a costi contenuti e attività di volontariato, promuovendo il benessere e l'inclusione sociale.
 
Per i genitori con bambini piccoli questi ritrovi offrirebbero un luogo sicuro e confortevole per socializzare, e far partecipare i piccoli a corsi di gioco e apprendimento.
 
In un mondo sempre più connesso digitalmente ma spesso distante fisicamente, creare punti di ritrovo adatti a tutte le età non è solo un investimento per il presente ma anche per il futuro.
Con l’approvazione del Consiglio Comunale del progetto SPIN, la trasformazione di edifici già esistenti come le ex case comunali nei vari quartieri, permetterà la loro rivalutazione e con gli spazi intergenerazionali ottenuti si promuoverà il senso di appartenenza e di condivisione nei membri della comunità contribuendo a costruire un futuro più luminoso e solidale per tutti.
 
Alessia Beccarini, candidata no. 4, Lista 8 in Consiglio Comunale a Lugano

Guarda anche 

"Quel burlone di Dadò e i burloni che lo seguono"

Un moscerino nell’occhio di un avversario non nasconde le travi che si hanno nel proprio occhio. É così che, con la solita preoccupante ossessione,...
03.07.2025
Opinioni

Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»

La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni

Bilaterali III: la Svizzera non si svende

Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni

Il dibattito sull’arrocco solleva più polvere del necessario, distogliendo l’attenzione dai veri problemi del Cantone

La recente proposta di arrocco proposto dalla Lega dei Ticinesi all’interno del Consiglio di Stato ha scatenato un acceso dibattito mediatico, ben al di là d...
12.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto