Svizzera, 03 marzo 2024

"13esima AVS: finalmente!"

La Lega dei Ticinesi, con un comunicato stampa, si dice soddisfatta dell’approvazione odierna della Tredicesima AVS, accolta dai votanti sia in Ticino che a livello federale. “Come noto – si legge nel testo trasmesso ai media - la Lega si batte, praticamente dalla sua nascita, per il versamento di un sostegno finanziario agli anziani in difficoltà. Negli anni ha presentato varie proposte in questa direzione, anche a livello popolare”. Proposte che sono però state respinte a causa dell’opposizione della “partitocrazia, sinistra in primis”. Anche se l'oggetto approvato oggi è un aiuto “a innafiatoio” invece che mirato a determinate categorie in difficoltà la Lega l'ha sostenuta “in considerazione degli aumenti vertiginosi dei premi di cassa malati, delle bollette elettriche (ringraziamo anche la svolta verde ideologica) e dei prezzi in generale” e ritiene che la 13a AVS approvata oggi sia una compensazione al rincaro.

Per quanto riguarda il finanziamento della nuova prestazione il movimento di Via Monte Boglia sottolinea che si opporrà ad aumenti dell’IVA come pure dei contributi riscossi dai lavoratori e dai datori di lavoro e si batterà affinchè i fondi necessari a finanziare la 13a AVS vadano raccolti risparmiando sull’asilo, sulle prestazioni sociali agli stranieri, sugli aiuti all’estero, sui contributi all’UE ed all’Ucraina. “Tutti ambiti in cui il margine di manovra è assai ampio”. La Lega dei Ticinesi si dice inoltre soddisfatta anche della “prevedibile” bocciatura dell’iniziativa popolare PLR che chiedeva l’aumento dell’età pensionabile in una prima fase a 66 anni per tutti, con poi successivi adeguamenti automatici in base alla crescita della speranza di vita: “un modello che avrebbe sottratto in futuro il tema dell’età della pensione dal dibattito politico, legandolo tramite Costituzione ad un solo fattore (l’aumento della speranza di vita, appunto) e misconoscendo tutti gli altri”. A partire dalla situazione socioeconomica e del mercato del lavoro.



Per la Lega l'iniziativa dei giovani PLR “era particolarmente improponibile in Ticino vista la situazione sul mercato del lavoro del nostro Cantone, imputabile alla libera circolazione delle persone voluta dalla partitocrazia, a seguito della quale chi perde l’impiego a 55 anni (o anche prima) ha scarsissime possibilità di trovarne un altro”. La Lega dei Ticinesi fa infine sapere che si batterà contro qualsiasi proposta che miri ad un aumento dell’età della pensione.

Guarda anche 

Assemblea straordinaria: espulsione formale di Eolo Alberti e presa d’atto delle dimissioni di Sabrina Aldi

Su richiesta del coordinatore della Lega dei Ticinesi, Daniele Piccaluga, si è tenuta un’assemblea straordinaria del Movimento per affrontare due temi delica...
11.07.2025
Ticino

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto