Svizzera, 27 febbraio 2024

Il capo dell'esercito vuole 20'000 militi in più

Per il capo dell'esercito Thomas Süssli 100'000 militi non sono abbastanza e gli effettivi dell'esercito dovrebbe essere aumentato a circa 120'000 soldati. In un'intervista a CH Media, Süssli sostiene che la situazione geopolitica rende necessario che la Svizzera intensifichi gli sforzi in ambito di difesa cosa che deve “farre rapidamente.

L'anno scorso l'esercito svizzero ha delineato in un rapporto come intende posizionarsi in futuro. In caso di attacco alla Svizzera, i combattimenti si svolgerebbero in due zone cosiddette “pesanti”. In queste zone l'obiettivo è ottenere la superiorità sul nemico e costringerlo a interrompere l'attacco, come afferma il rapporto.

Per raggiungere questo obiettivo, l’esercito deve essere riorganizzato in modo che in futuro ci siano le cosiddette forze pesanti (battaglioni carri armati), forze medie (fanteria) e – questa è una novità – forze leggere in entrambi i settori.

Quest'ultimo mobiliterebbe circa 20'000 soldati “che saranno ben visibili pubblicamente e garantiranno la sicurezza della popolazione”, spiega il capo dell'esercito. È la prima volta che il capo dell'esercito annuncia pubblicamente una cifra. Negli ultimi anni anche il Partito Liberale Radicale (PLR) e l'Unione Democratica del Centro (UDC) hanno chiesto un aumento di un quinto del numero dei militari.



Questi soldati aggiuntivi "devono essere in grado di sostenere le autorità civili riconoscendo gli avversari e impedendo loro di agire contro di noi", continua Süssli nell'intervista. Un modo per raggiungere questo obiettivo sarebbe quello di fare appello ai soldati che hanno già completato il loro servizio, ma che restino in servizio più a lungo.

Per trovare nuovi effettivi occorre tuttavia un nuovo sistema di obblighi di servizio, secondo Süssli. Il Consiglio federale sta attualmente esaminando due varianti: l’introduzione dell’obbligo di servizio anche per le donne oppure la fusione della protezione civile e del servizio civile in un’unità di crisi. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento della Difesa di “esaminare approfonditamente” queste due varianti entro la fine dell’anno.

Guarda anche 

Esercito svizzero in panne: dal 2026 soccorso stradale affidato al TCS. Flotta obsoleta e guasti continui: i privati chiamati a salvare camion, blindati e persino obici

L’Esercito svizzero è in crisi con il suo parco veicoli: gran parte dei circa 34mila mezzi è ormai obsoleta, con problemi di ruggine, cambi difetto...
22.09.2025
Svizzera

L'esercito sta valutando di dotarsi di missili a lungo raggio che possono colpire a mille chilometri di distanza

L'esercito svizzero seriamente prendendo in considerazione l'acquisto di missili a lungo a raggio, con l'obiettivo di dissuadere potenziali aggressori. Second...
13.05.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale vuole obbligare gli stranieri a fare il servizio militare in Svizzera

Cittadini stranieri nell'esercito svizzero? Può sembrare una provocazione, ma è la proposta fatta dal consigliere nazionale Erich Vontobel (UDC/ZH), con...
11.05.2025
Svizzera

Un milite gravemente ferito sul Sempione, è il terzo incidente in una settimana

Un milite dell'esercito svizzero è rimasto ferito alla testa e al torace mentre azionava un obice. Si tratta del terzo incidente che coinvolge militi svizzeri ...
04.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto