Svizzera, 18 gennaio 2024

La SSR cambia strategia e cerca un nuovo direttore generale

Cambio di strategia in casa SSR. In attesa che il Consiglio Federale definisca le sue misure relative all’iniziativa “200 franchi bastano”, la SSR prepara le contromosse. Ed ecco il cambio di direttore generale con Gilles Marchand che si defila in quanto il suo processo di successivo programmato per il 2026 coincide con la votazione popolare.  


 

“Considerato questo scenario, il Consiglio d’amministrazione e il Direttore generale hanno deciso di comune accordo di anticipare il processo, affinché già a inizio 2025 sia pronta a entrare in funzione una nuova direzione generale. Il posto di Direttrice o Direttore generale sarà quindi messo a concorso in tempi brevi. Il processo sarà condotto dal Comitato Personale del Consiglio d’amministrazione, sotto la presidenza di Jean-Michel Cina”, si legge in una nota.

Jean-Michel Cina: "Le grandi sfide che attendono la SSR nei prossimi cinque anni devono essere affrontate con sufficiente anticipo da una direzione generale che si dedichi a questo anima e corpo e per un lungo periodo. Abbiamo quindi deciso di comune accordo di anticipare la sostituzione del direttore generale. Desidero ringraziare calorosamente Gilles Marchand per l’instancabile dedizione a favore del servizio pubblico e per aver espresso la volontà di continuare a impegnarsi a fondo per la SSR fino al momento del definitivo passaggio di consegne".

Gilles Marchand: "Si tratta della migliore decisione possibile nell’interesse dell’azienda. La SSR deve prepararsi a un nuovo ciclo caratterizzato dalla votazione sull’iniziativa, dai negoziati per la nuova Concessione SSR e dello sviluppo di un nuovo piano finanziario a medio termine".


Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Una legge dell'Unione europea fa tremare i produttori di cioccolato

L'industria del cioccolato, già alle prese con i dazi doganali statunitensi, ora rischia grosso a causa di una legge dell'Unione Europea. L'UE vuole in...
28.08.2025
Svizzera

Il braccio di ferro tra Donald Trump e la Fed potrebbe avere ripercussioni sulle pensioni degli svizzeri

L'attuale braccio di ferro che oppone il presidente americano Donald Trump e la Federal Reserve (Fed) potrebbe avere conseguenze anche per la nostra AVS. Questo perch...
27.08.2025
Svizzera

I Verdi vogliono vietare i sacchetti di plastica venduti dai supermercati

La Svizzera deve svolgere un ruolo pionieristico nella lotta alla plastica. Almeno, questa è l'opinione dei Verdi, che ritengono questo ruolo ancora più...
27.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto