Svizzera, 02 gennaio 2024

Quei comuni con più stranieri che svizzeri

La questione dell'immigrazione da decenni preoccupa gli svizzeri: dal 2002 la popolazione è cresciuta da 7,2 milioni a nove milioni e ogni anno arrivano in Svizzera circa 80'000 persone. Sabato la NZZ ha pubblicato un rapporto dettagliato su quali luoghi attirano un numero particolarmente elevato di stranieri e su come è cambiata da allora la struttura della popolazione tra il 2002 e il 2022.

Innanzitutto, emerge come l’industria del turismo sia una vera calamita per gli stranieri, poiché offre lavoro a molti immigrati. Ciò è particolarmente evidente a Täsch nel Canton Vallese. Negli ultimi 20 anni la quota degli stranieri è cresciuta di oltre 30 punti percentuali: nel 2022 il 60,5% della popolazione non era svizzera, nel 2002 la percentaule era ancora del 28,5%.

In questo villaggio di montagna di 1'000 anime, molti stranieri, soprattutto portoghesi, lavorano nella vicina Zermatt, ma per molti di loro il posto in sé è troppo costoso. La situazione è simile in altre località turistiche (o vicine ad esse). Nel comune di Gsteig, vicino alla rinomata Gstaad, la percentuale di stranieri ammonta ora al 22,7%, nel 2002 era ancora del 6,4%.



Ginevra è una delle città con il più alto tasso di stranieri in tutta la Svizzera: nel 2022, quasi una persona su due era non svizzera (49,5%). Ma la percentuale di immigrati è piuttosto elevata anche in altre parti della Svizzera romanda. Il cantone di Friburgo è quello con la maggiore crescita demografica della Svizzera – in termini percentuali. Anche in questo caso ci si stabilisce soprattutto in località vicine a grandi città come Losanna o Vevey, poiché nella “periferia” gli affitti sono più bassi.

Qualcosa di simile si può osservare nel Canton Vaud: ad esempio a Corcelles-près-Payerne, dove la percentuale di stranieri è aumentata di 19 punti percentuali dal 2002: il 31,3% delle persone non sono svizzeri.

Anche nella città di Zurigo la percentuale di stranieri è particolarmente elevata: a fine 2022 era pari al 33%. Tuttavia, la crescita sulla Limmat è piuttosto bassa, poiché nel 2002 era già del 29,3%. Zurigo è da tempo una città internazionale. Il gruppo più numeroso di immigrati proviene dalla Germania, ovvero il 7,5% di tutti gli abitanti di Zurigo. Molto indietro gli italiani con il 3,6% e i portoghesi con l'1,7%.

Tuttavia molti immigrati non vivono nella città di Zurigo, ma nei dintorni, probabilmente soprattutto a causa degli affitti estremamente alti. A sinistra e a destra del Lago di Zurigo la percentuale di stranieri è notevolmente aumentata, ma la comunità straniera cresce anche nel vicino Canton Argovia.

Negli ultimi 20 anni il numero degli immigrati è aumentato in quasi tutta la Svizzera, soprattutto nelle città. Nelle zone rurali si osserva invece in alcuni casi il contrario: ad esempio a Kandergrund BE, dove la quota di stranieri è diminuita di 20,5 punti percentuali. In Svizzera il comune costituisce tuttavia un'eccezione: altrove il calo è nettamente inferiore, ad esempio a Faido TI (5,5 punti percentuali) o a Moiry VS (5,2 punti percentuali).

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto