Svizzera, 12 dicembre 2023

Carta o contanti? Sempre più svizzeri pagano con smartphone

Svizzeri sempre più legati al telefonino, anche alla cassa dei negozi: stando a un sondaggio realizzato da Visa il 37% paga gli acquisti con lo smartphone, un dato in sensibile crescita rispetto al 25% rilevato due anni or sono. Complessivamente il 72% delle 1000 persone interrogate nell'ambito di un rilevamento demoscopico realizzato per conto della società di carte di credito usano più volentieri pagamenti digitali. Il 29% evita addirittura attivamente i negozi in cui non è possibile ricorrervi, una quota che sale al 37% in Ticino. L'importante, per il 59% degli interpellati, è che il processo sia veloce. 


Sebbene oggi nove consumatori su dieci (91%) dichiarino di effettuare pagamenti senza contatto i pagamenti elettronici non funzionano ancora ovunque. Il 36% dichiara che almeno una volta al mese si trova a non poter corrispondere il dovuto con carta, smartphone o simili. Le occasioni di acquisto più frequentemente citate in cui i consumatori sentono la mancanza del digitale sono i mercati settimanali e natalizi (rispettivamente 20% e 17%) e i piccoli negozi (17%). Due terzi (67%) degli svizzeri hanno memorizzato la propria carta di credito in formato digitale e il 59% ha fatto lo stesso con la carta di debito. I dati sono inseriti con particolare frequenza nelle app di pagamento (66%), nei negozi online (33%) e nei servizi di streaming (29%). Complessivamente sette persone su dieci dichiarano di utilizzare i dispositivi mobili per fare acquisti online.

Più della metà (52%) invia inoltre denaro a familiari, conoscenti o amici in Svizzera tramite app almeno una volta al mese, e uno su due (50%) desidera una soluzione che consenta anche di trasferire denaro direttamente ai propri cari all'estero tramite lo stesso tipo di canale.

"Le tecnologie digitali stanno plasmando sempre più il modo in cui gestiamo il denaro e consentono flessibilità, trasparenza e controllo", afferma Santosh Ritter, direttore di Visa per la Svizzera, citato in un comunicato. "Il sondaggio mostra che le persone in Svizzera pagano sempre più spesso in modo elettronico e allo stesso tempo desiderano ulteriori innovazioni quando si tratta di spostare denaro in modo digitale".

Guarda anche 

Una pensionata pensa di chattare con Brad Pitt e gli invia quasi 100'000 franchi

Per mesi, una pensionata del Canton Vaud era convinta di essere in contatto diretto e di avere una relazione sentimentale con il famoso attore di Hollywood Brad Pitt. In ...
26.11.2025
Svizzera

Più di 20 anni dopo aver ucciso la moglie, un richiedente l'asilo chiede il permesso di soggiorno ma senza successo

Un iraniano condannato nel 2006 per l'omicidio della moglie non potrà rimanere in Svizzera dopo aver scontato la pena. Il Tribunale federale (TF) ha respinto i...
27.11.2025
Svizzera

Appena diventato maggiorenne, si trova in carcere accusato di voler "morire martire per Allah"

A soli 18 anni, un apprendista del Canton Argovia, con doppia cittadinanza turco-svizzera, è stato posto in custodia cautelare. Secondo una sentenza del Tribunale ...
26.11.2025
Svizzera

Riuscita l'iniziativa per la protezione delle frontiere, si voterà per più controlli al confine e asilo più severo

La Cancelleria federale ha confermato il successo dell'iniziativa "Stop agli abusi dell'asilo!", anche chiamata Iniziativa per la protezione delle front...
26.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto