Svizzera, 03 dicembre 2023

Incidenti e traffico perturbato, la prima nevicata blocca la Svizzera

La giornata di sabato è stata contraddistinta da importanti nevicate in quasi tutta la Svizzera, causando disagi, incidenti e perturbazioni in diverse regioni. Particolarmente colpita la Svizzera nordorientale dove la neve caduta abbondantemente tra venerdì sera e sabato mattina.

I collegamenti ferroviari tra Zurigo e Monaco di Baviera (Germania) sono stati interrotti, mentre in Svizzera alcune linee operano con orari limitate. Anche l'aeroporto di Zurigo ha subito importanti perturbazioni. Dalle 8:40 hanno dovuto essere cancellati 22 aerei in partenza e 21 arrivi. Incidenti stradali si segnalano in Argovia, Appenzello interno e Zurigo, fortunatamente senza causare feriti. A Sciaffusa è caduto su una casa plurifamiliare causando ingenti danni.

Questa prima incursione invernale ha interessato anche la Svizzera occidentale, ma in misura minore. La polizia di Neuchâtel e Vaud ha segnalato diversi incidenti dovuti alle condizioni atmosferiche nelle ultime 24 ore. Da parte vodese si precisa che la maggior parte ha causato feriti lievi o danni materiali.



La polizia di Friburgo ha segnalato quattro incidenti dovuti al maltempo e cinque feriti lievi. Dopo lo scontro frontale avvenuto venerdì tra un autobus e un veicolo per le consegne a Im Fang, l'autista di quest'ultimo è stato ricoverato in ospedale.

Le forze dell’ordine richiedono cautela. Oltre a ricordare agli automobilisti che è necessario circolare con pneumatici invernali e a liberare e sbrinare la neve dal veicolo prima di mettersi in strada, la polizia chiede di adattare la velocità a seconda della situazione e di anticipare sempre le svolte, le frenate e le comportamento degli altri utenti.

Per quanto riguarda le previsioni, la giornata di domenica dovrebbe riservare un bel tempo, secondo MeteoSvizzera, che avverte però che il pericolo valanghe attualmente è molto elevato.

Guarda anche 

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto