Ticino, 30 novembre 2023

Al via il progetto per "ostacolare" il turismo degli acquisti

Il Consiglio federale vuole ridurre il turismo degli acquisti, rendendo meno conveniente fare la spesa all'estero. Intende quindi abbassare dagli attuali 300 a 150 franchi il limite di esenzione dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) per le merci comprate oltre confine. Il progetto, già anticipato dalla stampa nelle scorse settimane, è stato annunciato oggi dal Dipartimento federale delle finanze (DFF). È stata avviata una procedura di consultazione in merito, che si concluderà il 15 marzo 2024. 


La mozione della CdF-N 19.3975 richiede l’elaborazione di un progetto di legge che migliori l’equità fiscale nel traffico turistico. Ciò segnatamente mediante la riduzione del limite di franchigia secondo il valore e/o l’adeguamento di tale limite alla soglia minima per l’esenzione del Paese di provenienza. Il Consiglio federale aveva proposto di respingere la mozione, sostenendo che un limite di franchigia secondo il valore più basso avrebbe comportato un aumento notevole degli sdoganamenti di poco valore nel traffico turistico e, di conseguenza, un onere sproporzionato per l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) nonché per i cittadini. In attuazione della mozione, il DFF propone di ridurre il limite di franchigia secondo il valore da 300 a 150 franchi per persona. Esso ritiene che un limite di franchigia secondo il valore ancora più basso o l’adeguamento di tale limite alla soglia minima per l’esenzione del Paese di provenienza aumenterebbe in modo sproporzionato l’onere per lo sdoganamento e il controllo sia per l’UDSC sia per i viaggiatori.

Più il limite di franchigia secondo il valore è basso, maggiore è il numero di sdoganamenti. La riduzione del limite di franchigia secondo il valore proposta permette di dare seguito anche alle richieste delle due iniziative cantonali 18.300 e 18.316. Per l’attuazione del limite di franchigia secondo il valore ridotto è necessario un adeguamento dell’ordinanza del DFF del 2 aprile 2014 concernente l’importazione esente dall’imposta di beni in piccole quantità, di valore minimo o il cui ammontare d’imposta è irrilevante (RS 641.204). Considerata la portata di un simile adeguamento, si rende necessaria una procedura di consultazione. L’entrata in vigore della modifica dell’ordinanza è prevista per il 1° gennaio 2025. La riduzione del limite di franchigia secondo il valore deve essere accompagnata da misure di incentivazione, così che gli sdoganamenti vengano effettuati in futuro principalmente in modo digitale. A tal fine è necessario in particolare adeguare l’apposita app QuickZoll. Lo sdoganamento tramite app a un’aliquota ridotta è previsto presumibilmente solamente a partire dal 1° gennaio 2027.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto