Svizzera, 22 novembre 2023

Nuovo sistema tariffario dei trasporti pubblici criticato per essere “opaco e imprevedibile”

Anche se non è ancora stato introdotto il nuovo sistema tariffario dei trasporti pubblici è già criticato da più parti. Progettato dall'Alleanza SwissPass, il sistema tariffario myRide ha subito martedì l'ira dell'organizzazione di tutela dei consumatori della Svizzera tedesca SKS e dell'Associazione dei trasporti e dell'ambiente (ATE).

Il nuovo sistema ha la particolarità di fatturare ai passeggeri non solo la distanza percorsa, ma il prezzo finale dovrebbe essere individualizzato e calcolato in base alle abitudini di frequentazione. Un pendolare pagherebbe così meno di un utente occasionale, perché beneficerebbe di sconti. Per SKS e ATE un sistema del genere renderebbe la tariffa imprevedibile e non trasparente.



Il nuovo sistema tariffario dovrebbe funzionare tramite un'app per smartphone. Ma in quest'ottica la SKS e l'ATE avvertono che non tutti gli utenti sono a proprio agio con la tecnologia e che chi è abituato a pagare in contanti troverebbe in una situazione di svantaggio con questo sistema digitale.

Le critiche alla digitalizzazione di questo sistema di prezzi riguardano anche i rischi in termini di protezione dei dati. Le due organizzazioni sottolineano che la massa di dati forniti dai viaggiatori – profili sulle abitudini di viaggio, indirizzi o dati di pagamento – può violare la sfera privata e costituire un rischio di hackeraggio e furti di dati. SKS e ATE desiderano inoltre che gli utenti possano viaggiare in modo anonimo. “Siamo ancora nella fase di sviluppo”, ricorda tuttavia Floriane Moerch, portavoce di Allianz SwissPass.

Guarda anche 

L'abbonamento metà-prezzo starebbe per sparire (ma SwissPass Alliance smentisce)

Il popolarissimo abbonamento metà-prezzo, utilizzato da milioni di svizzeri, starebbe per essere abolito. Almeno stando alla rivista K-Tipp, secondo cui SwissPass ...
16.10.2025
Svizzera

Trasporti pubblici sempre più cari, “costo dei biglietti aumenterà del 30% entro il 2035”

In futuro gli utenti dei trasporti pubblici dovranno mettere mano al portafogli. È perlomeno quanto prevede l’Unione dei trasporti pubblici (UTP) in Svizzera...
20.06.2024
Svizzera

A Ginevra trasporti pubblici gratuiti per i giovani

A Ginevra i giovani fino a 24 anni compresi potranno utilizzare i trasporti pubblici gratuitamente. Dopo due tentativi falliti, giovedì il Gran Consiglio ginevrino...
01.06.2024
Svizzera

"Mezzi pubblici gratuiti per tutti i rifugiati e per chi è in assistenza"

La decisione di concedere i mezzi pubblici gratuiti ai rifugiati a fatto parecchio discutere questa settimana e in diversi hanno sollevato la questione della parit&agr...
26.03.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto