Svizzera, 20 novembre 2023

Swiss criticata per subappaltare voli a compagnie aeree con stipendi irrisori

"Veniamo sostituiti da lavoratori a basso costo", lamenta Sandrine Nikolic, presidente del sindacato del personale aereo Kapers. Dall'estate 2022 la compagnia aerea Swiss subappalta parte dei suoi voli alla compagnia lettone AirBaltic, azienda i cui dipendenti ricevono uno stipendio mensile compreso tra 900 e 1500 franchi. Così facendo per Swiss si riducono notevolmente costi e prezzi, ma che viene giudicata da taluni come illegale. "Il Canton Zurigo dovrebbe garantire i salari svizzeri", spiega Daniel Lampart, capo economista dell'Unione sindacale svizzera (USS), a "SonntagsBlick". Secondo Lampart “Zurigo si rifiuta di applicare le leggi”.

Nel settembre 2022 l’Ufficio del lavoro di Zurigo avrebbe classificato l’outsourcing dei voli come noleggio transfrontaliero di personale. Ma lo scorso marzo la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha invece stabilito che questo tipo di noleggio non è un noleggio transfrontaliero di personale, ma un “distacco”. E che per questo si dovrebbero pagare salari equivalenti a quelli svizzeri. Qualcosa che l'azienda non ha fatto. Le autorità di Zurigo erano pienamente a conoscenza del caso, ma si sono rifiutate e si rifiutano tuttora di agire.



E per spiegare l'inazione delle autorità cantonali, il “SonntagsBlick” avanza addirittura l'ipotesi di un conflitto di interessi, se non di corruzione. L'Ufficio del lavoro di Zurigo è infatti un organo dipendente del Dipartimento dell'economia pubblica del canton Zurigo, diretto dalla consigliera di Stato Carmen Walker Späh (PLR/ZH). Quest'ultimo siede nel consiglio d'amministrazione dell'aeroporto di Zurigo, che nel frattempo avrebbe “sostenuto finanziariamente i partiti a lui favorevoli”, con il PLR che avrebbe ricevuto in pochi anni quasi 300'000 franchi.

Swiss da parte sua si difende sostenendo che il subappalto a AirBaltic sarebbe solo temporaneo e necessario a causa della mancanza di motori per i suoi velivoli. L'esternalizzazione dei voli, rimarca il SonntagsBlick, è tuttavia stato prorogato più volte: l’ultima volta fino all’estate del 2024.

Guarda anche 

Salari da 9 franchi l'ora e settimane lavorative di 60 ore, in decine scoperti a lavorare sotto i minimi legali

Salari orari che non superano i dieci franchi e giornate di lavoro di oltre 10 ore. L'ispettorato del lavoro del canton Basilea Campagna ha scoperto un massiccio caso...
04.11.2023
Svizzera

Degli appassionati di aviazione vogliono salvare l'ultimo jumbo jet di SwissAir

In mezzo al deserto dello stato americano dell'Arizona da anni è parcheggiato un Boeing 747-200 da 172 tonnellate. Un jumbo jet strettamente legato alla storia...
01.10.2023
Svizzera

Pagare un sovrapprezzo "ecologico" in favore dell'ambiente? Pochissimi lo fanno

A parole, sono molti quelli che si dicono preoccupati per il clima ma quando si tratta di mettere mano al portafogli quasi tutti sono reticenti. È ciò che s...
25.05.2023
Svizzera

Gli ospedali svizzeri soffrono di gravi carenze d'igiene e pulizia

Gli ospedali svizzeri soffrono di gravi problemi d'igiene, secondo un rapporto di Swissmedic. L'Agenzia svizzera per gli agenti terapeutici ha condotto ispezioni ...
16.05.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto