Ticino, 19 novembre 2023

La coalizione Lega-UDC ancora vincente

Le ticinesi e i ticinesi hanno confermato nell’elezione di ballottaggio per gli Stati di questa domenica la forza del centro destra e della coalizione Lega dei Ticinesi/UDC. Il risultato di Marco Chiesa, sostenuto massicciamente dalle elettrici e dagli elettori della Lega dei Ticinesi, non è mai stato messo in discussione e gli oltre 40mila voti dimostrano quanto il Ticino abbia bisogno di una figura forte, autorevole e ascoltata. 


Nello stesso tempo l’elezione di Fabio Regazzi testimonia la volontà di un Ticino che ha voluto cambiare, dopo un quadriennio in cui i rappresentanti ticinesi alla Camera Alta si sono sostanzialmente annullati, perché su posizioni opposte sui temi trattati a Berna.

Ora il Ticino farà sentire la sua voce, interpretando la sensibilità e le idee della Lega dei Ticinesi al Consiglio degli Stati. Un ringraziamento a tutte le elettrici e a tutti gli elettori della Lega dei Ticinesi che sono andati alle urne e a tutti i votanti. Da subito si riparte a fare politica a favore delle e dei Ticinesi. Le elezioni comunali sono dietro l’angolo: un appuntamento che ci vedrà ancora protagonisti.

Guarda anche 

La Fondazione Giuliano Bignasca rivolge un appello per donazioni natalizie

In vista delle festività natalizie, la Fondazione Giuliano Bignasca si rivolge alla comunità con un caloroso appello a sostegno delle sue iniziative benefic...
06.12.2023
Ticino

Il Ticino si distingue nell'indagine PISA

L’indagine PISA, svolta nel 2022 ha verificato le competenze in matematica, lettura e scienze delle allieve e degli allievi quindicenni scolarizzati nel Canton T...
05.12.2023
Ticino

Lugano, da oggi le fatture della Città si possono pagare in criptovalute

La Città di Lugano comunica di avere ampliato le modalità di pagamento delle fatture emesse dall’Amministrazione comunale introducendo - a partire ...
05.12.2023
Ticino

Bignasca: la riforma tributaria è l'unico modo per abbassare le tasse ai ticinesi

Purtroppo la riforma ha un budget limitato a 45 milioni di franchi. Circa l’1% della spesa cantonale. Si tratta infatti solo di compensare l’aumento del mo...
04.12.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto