Svizzera, 07 novembre 2023

Il Consiglio federale ha sacrificato la protezione dei salari nei negoziati con l'UE, secondo i sindacati

Lunedì a Berna il sindacato svizzero dei lavoratori (USS), Travail.Suisse, il sindacato dei trasporti (SEV) e Syna si sono detti “molto preoccupati” per l'andamento dei colloqui con la Commissione europea. Secondo loro, dopo l'abbandono dell'accordo quadro, il Consiglio federale starebbe negoziando con l'UE “un programma di liberalizzazione”.

Nei colloqui esplorativi l'amministrazione federale ha accettato una riduzione della protezione salariale e un indebolimento del servizio pubblico, denunciano i sindacati. Il Consiglio federale deve correggere questi errori, chiedono.



Nel complesso, il risultato delle discussioni è chiaramente insufficiente, ha affermato il capo economista della USS Daniel Lampart. Se la Svizzera firmasse un simile accordo, la protezione salariale svizzera verrebbe “pericolosamente erosa”.

Più in dettaglio, i lavoratori distaccati in Svizzera dall’estero non riceverebbero più il rimborso delle spese, come vitto o alloggio, al livello previsto in Svizzera, ma a livello del loro Paese, ciò che creerebbe una distorsione della concorrenza per le aziende svizzere.

Guarda anche 

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Belen da capogiro: fa impazzire anche Olly?

SARDEGNA (Italia) – Ha detto di essere single, ma Belen Rodriguez è di nuovo al centro del gossip. I riflettori si sono accesi su di lei e sul possibile flir...
03.07.2025
Magazine

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto