Opinioni, 09 ottobre 2023

LAMal: Un rompicapo risolvibile?

Tribuna del politicamente scorretto di Giorgio Grandini

L’idea di “privatizzare” una fetta ragguardevole dei costi dell’assicurazione malattia, ponendo a carico di tutti un premio pro capite uguale (o quasi), era stata concepita allo scopo contenere i costi e favorirne così la sostenibilità finanziaria. Il premio avrebbe potuto oscillare solo a dipendenza dell’età, del cantone, del modello assicurativo e della franchigia. In ogni caso non avrebbe dovuto superare l’8% del reddito personale, proprio perché il libero mercato tra le casse malati avrebbe dovuto generare un effetto calmierante sui premi.
 
Certo, non sarebbero mancati i sussidi cantonali per le fasce più deboli e in generale la Confederazione avrebbe assunto il 7.5% dei costi lordi.
Ciononostante l’obbligatorietà dell’assicurazione avrebbe garantito quella solidarietà trasversale (giovani e anziani, sani e malati) indispensabile al finanziamento del sistema. Di per sé una visione rivoluzionaria e geniale, con un approccio classicamente liberale, ma in realtà... i calcoli sono stati fatti senza l’oste, e oggi ce ne rendiamo ben conto.
 
Ma cosa è successo per trasformare la LAMal in un assurdo e inguardabile esempio di economia pianificata in cui gli attori (prestatori dei servizi sanitari) sono inquadrati in schemi rigidi e complessi, che non hanno più nulla a che vedere con un’economia di mercato: l’allora osannata concorrenza si riduce oggi alle misere copertine patinate dei prospetti che non legge più nessuno. Un oligopolio legalizzato, grazie al quale ci guadagnano tutti: l’industria chimica e farmaceutica, le farmacie, i medici, i paramedici, gli ospedali e gli ambulatori, le casse malati e la pletora dei lobbisti alla KrankenCassis!

 
Chi paga invece la salata fattura di CHF 86 miliardi all’anno? 30 miliardi sono a carico delle casse malati (quindi noi con i premi); 22 sono aliquote, franchige e prestazioni non coperte (quindi noi di nostra tasca); 18 sono versati da Confederazione, Cantoni e Comuni (sempre noi con le tasse); 16 le assicurazioni private (ancora noi).
La cosa che più mi sconcerta in questo scenario è che chi paga (noi) non solo non ha voce in capitolo (o poca, delegata ai nostri parlamentari a Berna), ma non ha alternativa (obbligatorietà dell’assicurazione).
 
Bruno Cereghetti, dall’alto della sua invidiabile competenza e sensibilità in materia, ha ancora una volta colpito nel segno quando afferma senza mezzi termini: “la LAMal è morta”! Certo, perché se da una parte abbiamo implementato una sanità di alta qualità e accessibile a tutti (e ci mancherebbe altro!), dall’altra è ormai assodato che il contenimento dei costi attraverso la loro privatizzazione è definitivamente fallito.
 
Anche perché la nostra sanità è un rompicapo di interessi contrapposti. Infatti tutti i prestatori per loro natura tendono al profitto e, dall’altra parte, i beneficiari (che sono sempre piu numerosi) richiedono costantemente maggiore e più accurata assistenza: un buon pagatore (di premi) pretende sempre di più! D’altronde la salute è un bene prezioso e non si è disposti a rinunciare a nulla per curarsi meglio. Giustappunto siamo passati dai CHF 30 miliardi del 1990 agli odierni 86 miliardi all’anno di budget sanitario.
Anche tutti quei “taia e medega” di oltre 40 revisioni e circa 150 modifiche delle ordinanze che hanno costellato la LAMal dal 1996 ad oggi non hanno migliorato nulla... se non ingessato il sistema rendendolo antieconomico.
E un pizzico di ragione ce l’hanno poi un po’ tutti quelli che dopo l’ultimo aumento dei premi hanno sciorinato una “cacofonia di rimedi” (Cereghetti), tutti incentrati sulla riduzione dei costi: premio in funzione della forza economica, plafonamento dei premi, cartella informatizzata, medicamenti generici, cure integrate, modifica del calcolo dei premi, perequazione intercantonale, cassa malati unica e federale.
 
Il problema sta invece “nel manico”: è l’impostazione stessa della LAMal, che pretende di risolvere con un approccio prettamente liberale (la privatizzazione dei costi) una questione, quella dell’assicurazione malattia, di carattere squisitamente sociale (come l’AVS, la dissocupazione o l’AI). Se non vogliamo ascoltare ogni anno le solite litanie per l’aumento dei premi; se vogliamo evitare di creare dei mostri come quello italiano della mutua (dove attendi persino 12 mesi una prestazione) o quello americano a due velocità (una per i ricchi e una – inesistente - per i poveri); allora dobbiamo “avere il coraggio” di affrontare un cambiamento radicale: una cassa malati di base unica e federale (più trasparenza, più potere di negoziazione, più voce agli assicurati, meno lobbysti, ecc.) corroborata da un efficace sussidio federale generale.
E non si può altresì evitare che venga istituito il Fondo Sovrano (vedi mia Tribuna del 10 settembre 2023) quale fonte di finanziamento di tutto, o gran parte, del sistema previdenziale e della sua fitta ed essenziale rete di assicurazioni sociali.

Guarda anche 

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Andrea Ferrari: "L’immeritata fama turistica di Lugano"

Un venerdì sera di luglio di un paio di settimane orsono, piena estate, serata molto piacevole e temperata. Siamo di ritorno da un viaggio in Francia, dove abbi...
30.09.2025
Opinioni

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Patrocinio del Municipio di Lugano da rivedere. Quadri: “Sostegno a chi esulta per un assassinio? Inaccettabile”

LUGANO - Nei giorni scorsi il giornalista Alan Friedman ha scritto sui social un commento che ha fatto scalpore sulla morte di Charlie Kirk, giovane leader MAGA americ...
15.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto