Ticino, 22 settembre 2023

"Ho visto un lupo", i consigli di comportamento del Cantone

Il Dipartimento del territorio (DT) e il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), intendono sensibilizzare la popolazione attraverso un foglio informativo – che prende spunto dalle indicazioni già divulgate lo scorso anno – nel quale vengono ricordate le principali regole di comportamento da adottare nel caso di avvistamento del grande predatore o di un incontro ravvicinato. 

 

Per informare e sensibilizzare al meglio la popolazione sulla tematica del lupo e con il coinvolgimento del Gruppo di lavoro grandi predatori – costituito dal Consiglio di Stato e composto dai portatori di interesse degli ambienti agricoli, forestali, venatori e protezionistici, nonché dai rappresentanti del Dipartimento del territorio (DT) del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) – è stato pubblicato un foglio informativo destinato alla popolazione, disponibile e scaricabile CLICCANDO QUI
 

In base alla “Strategia lupo svizzera” tutto il territorio cantonale è difatti da considerarsi a possibile presenza del lupo e – anche se quest’ultimo in genere è schivo nei confronti dell’uomo – in caso di un suo avvistamento o incontro ravvicinato è opportuno comportarsi secondo le seguenti regole di buona condotta:

Prevenzione
 

  • Non foraggiare il lupo, come pure qualsiasi animale selvatico, e non lasciare alimenti all’esterno come ad esempio: resti di cibo, rifiuti organici, cibo per animali domestici o spazzatura.
  • Durante le ore notturne e crepuscolari tenere i cani in casa o in un recinto. Le femmine in calore dovrebbero restare in casa anche di giorno.
  • Il rispetto reciproco è importante, mantenere sempre le distanze quando si avvista un lupo da lontano. Restare in silenzio, osservare, non interagire e non avvicinarsi.
  • Tenere il proprio cane al guinzaglio.
  •  

Incontro ravvicinato (meno di 50 metri)
 

  • Mantenere la calma e valutare la situazione. Il lupo farà lo stesso.
  • Lasciare al lupo una via di fuga.
  • Se non si allontana, fargli notare la propria presenza parlando con tono di voce fermo e deciso.
  • Se si decide di allontanarsi, camminare all’indietro senza correre.
  • Se il lupo si avvicina alzare le braccia sopra la testa per sembrare più grande o fare rumore ad esempio battendo le mani.
  • Tenere il proprio cane dietro di sé.

Guarda anche 

La Fondazione Giuliano Bignasca rivolge un appello per donazioni natalizie

In vista delle festività natalizie, la Fondazione Giuliano Bignasca si rivolge alla comunità con un caloroso appello a sostegno delle sue iniziative benefic...
06.12.2023
Ticino

Il Ticino si distingue nell'indagine PISA

L’indagine PISA, svolta nel 2022 ha verificato le competenze in matematica, lettura e scienze delle allieve e degli allievi quindicenni scolarizzati nel Canton T...
05.12.2023
Ticino

Lugano, da oggi le fatture della Città si possono pagare in criptovalute

La Città di Lugano comunica di avere ampliato le modalità di pagamento delle fatture emesse dall’Amministrazione comunale introducendo - a partire ...
05.12.2023
Ticino

Bignasca: la riforma tributaria è l'unico modo per abbassare le tasse ai ticinesi

Purtroppo la riforma ha un budget limitato a 45 milioni di franchi. Circa l’1% della spesa cantonale. Si tratta infatti solo di compensare l’aumento del mo...
04.12.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto