Svizzera, 22 settembre 2023

"Si rinunci all’obbligo di restituzione delle Prestazioni complementari percepite legalmente"

Le prestazioni complementari (PC) versate non dovrebbero più essere restituite dal beneficiario al momento del suo decesso. È quanto chiede un'iniziativa parlamentare presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, iniziativa che chiede di modificare la Legge federale sulle prestazioni complementari all’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPC) stralciando la sezione 5 relativa alla restituzione delle prestazioni percepite legalmente (articoli 16a e 16b). Quest'ultima, come spiega Quadri, riguarda una riforma delle PC entrata in vigore il primo gennaio 2021.

A partire da quella data i beneficiari di una prestazione complementare sono tenuti a restituire l'intera somma ricevuta attingendo alla sua eredità. L’obbligo di restituzione riguarda le prestazioni riscosse nei dieci anni precedenti il decesso. Per le coppie sposate l’obbligo di restituzione sussiste dopo il decesso dell’altro coniuge. È prevista una franchigia di 40’000 franchi sulla massa ereditaria. Se la sostanza lasciata in eredità è inferiore a questo importo, l’obbligo di restituzione decade.



Secondo Quadri l'obbligo di restituzione è iniquo perchè i beneficiari di una PC con un'eredità superiore ai 40'000 franchi sono un'eccezione e sono in gran parte proprietari di un'abitazione. Dal momento che è spesso difficile quantificare l'eredità proveniente da questi beni immobiliari e le conseguenze per gli eredi, la restituzione ha quindi un “effetto deterrente” e spinge molte persone in condizioni modeste a non chiedere la PC. Una regola che peggiora la situazione di molte persone che già vivono al limite, se non sotto, la soglia della povertà.

Guarda anche 

“Si proteggano i minorenni dalle operazioni di cambio di sesso”

I giovani dovrebbero essere meglio protetti dall'ideologia gender, in particolare dalle operazioni di cambio sesso che continuano ad aumentare tra gi adolescenti e i ...
07.12.2023
Svizzera

"Il cittadino non sia costretto a finanziare il farmaco di chi non vuole utilizzare il preservativo"

Il Consiglio federale dovrebbe ritornare sulla sua decisione di rimborsare il costo della pillola anti-HIV tramite l'assicurazione obbligatoria. È quello che c...
06.12.2023
Svizzera

"Bisogna creare nuovi sportelli di consulenza sociale"

Un’iniziativa parlamentare del granconsigliere leghista Alessandro Mazzoleni propone di concentrare sotto un solo servizio le agenzie AVS e gli sportelli regionali ...
01.11.2023
Ticino

Finanziamento del settore anziani: verso il “blocco dei ristorni”?

Giovedì 26 ottobre, a margine della presentazione del Preventivo 2024 della città di Lugano, il sindaco Michele Foletti ha formulato alcune considerazioni s...
31.10.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto