Svizzera, 19 settembre 2023

Più di un terzo degli svizzeri dice di essere in cattiva salute

Gli svizzeri dicono di sentirsi sempre peggio in termini di salute. Secondo uno studio della Cassa malati CSS il 34% della popolazione svizzera afferma di non sentirsi in buona salute. Tre anni fa questa percentuale era ancora al 22% della popolazione. L’aumento è particolarmente evidente tra gli over 65: il 30% di loro nel 2020 si sentiva male o malato, ora sono il 46%.

“Subito dopo la pandemia di Covid-19 è scoppiata la guerra in Ucraina, poi è arrivata l’inflazione. Tutti questi elementi influiscono sulla salute fisica e mentale degli svizzeri», afferma Filomena Colatrella, presidente della direzione generale della CSS, nelle colonne di “20 minuten”.



Più di due terzi (68%) delle persone che si sono sentite male hanno affermato di soffrire spesso di stanchezza e stanchezza. Non è da escludere che l'esaurimento sia dovuto anche ai contagi Covid, secondo la Css.

La cattiva salute influisce anche sulla vita di tutti i giorni. Le persone colpite soffrono di problemi di sonno e mancanza di attività fisica. Alcuni arrivano per limitare la loro vita sociale o soffrono di relazioni tese con colleghi, amici e famigliari.

Guarda anche 

Molte studentesse preferiscono la famiglia alla carriera, secondo uno studio

Su incarico dell'Università di Zurigo, due professoresse hanno cercato di capire perché le donne sono ancora così poco rappresentate nelle posizi...
08.05.2023
Svizzera

Atteso un forte rincaro degli affitti a partire dall'anno prossimo

La prospettiva di un aumento del tasso ipotecario di riferimento, per la prima volta dall'introduzione nel 2008 di questo parametro per la determinazione degli aff...
11.10.2022
Svizzera

I funzionari pubblici guadagnano nettamente meglio che gli impiegati che lavorano nel privato

Secono uno studio dell'Università di Lucerna, i funzionari pubblici sono nettamente meglio pagati che gli impiegati che lavorano nel settore privato. Gli st...
12.09.2022
Svizzera

Consiglieri di Stato in "vacanze di studio" pagata dall'azienda del sale

Da diversi anni, Consiglieri di Stato attuali e passati si recano ogni due anni in un "viaggio di studio" in un paese europeo, addebitando ogni spesa alla Salin...
27.06.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto