Ticino, 18 settembre 2023

Endorfine Festival: quinta edizione da incorniciare

raggiunti i 3000 spettatori con una crescita del 30%

La quinta edizione di Endorfine si è chiusa ieri. Un’edizione che ha segnato il primo importante traguardo in termini di progetto.

«Questo per noi è stato l’anno del primo vero bilancio in termini progettuali – spiega la Direttrice Roberta Nicolò – dopo 5 anni si ha modo di tastare il polso della situazione e capire se gli obiettivi che ci eravamo prefissati in partenza si sono raggiunti. Siamo partiti da zero, armati di tanta buona volontà, inesauribile entusiasmo e passione, oggi posso affermare, senza alcun dubbio, che il nostro impegno a dato i suoi frutti. Gli obiettivi non sono solo stati raggiunti ma nettamente superati».


L’affluenza di pubblico è in costante crescita e questa edizione segna un più 30% raggiungendo quota 3000 spettatori sull’arco delle tre giornate, provenienti da tutto il Cantone e dalla Lombardia.

“Il consolidamento e la crescita sono un fatto– spiega la direttrice Roberta Nicolò – abbiamo costruito un rapporto diretto e di fiducia con la nostra platea, che torna di edizione in edizione e che è sempre interessata e partecipe. È bello ritrovare ogni anno volti e sorrisi amici e teniamo a ringraziare di cuore il nostro affezionato pubblico. Chi si avvicenda sul palco trova nella città un’accoglienza che lascia il segno e riporta a casa un bel ricordo delle giornate passate a Lugano. Ci siamo radicati nella città di Lugano e grazie al suo sostegno abbiamo trovato una casa dove poter sognare e crescere. Un altro punto indispensabile e fondamentale è la fiducia dimostrataci dai nostri preziosi partner, primi tra tutti BancaStato, senza il loro supporto non ci saremmo mai potuti sviluppare e non potremmo immaginare il futuro. Da domani si inizierà a lavorare sodo per costruire i prossimi anni di Endorfine Festival, orientandoci come sempre a garantire a la massima qualità dell’accoglienza e il nostro immancabile impegno».

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto