Ticino, 11 settembre 2023

Caccia alta, Claudio Zali: “Primo bilancio positivo”

A pochi giorni dall’apertura della stagione 2023 si registra un aumento delle catture

Dal 2 settembre scorso migliaia di cacciatori ticinesi si sono attivati nei boschi del territorio in occasione dell’apertura della stagione 2023 di caccia alta, quella relativa principalmente agli ungulati (la cui prima fase si concluderà sabato prossimo, 16 settembre, per poi riprendere dal 22 al 26 settembre). Il primo bilancio tracciato in questo ambito dal Dipartimento del territorio è positivo; la stagione è infatti partita bene. Anche perché, da anni, gli animali cacciati sono in aumento.
 
“Sentinelle del territorio”
“Ci si rallegra del fatto che, malgrado i rischi che quest’attività comporta, non si siano verificati incidenti e che, di norma, siano state rispettate le regole dalla stragrande maggioranza dei cacciatori” - commenta a tal proposito il Direttore del Dipartimento del territorio, Claudio Zali, ricordando l’importante ruolo svolto dai cacciatori in qualità di “sentinelle del territorio. Va riconosciuto al mondo venatorio” - sottolinea il Consigliere di Stato leghista - “di essere una presenza numerosa e reale sul territorio ticinese, che porta competenze locali elevate. Persone animate da un autentico amore per l’ambiente che ci portano la loro passione, genuina, spontanea, che accomuna molti ticinesi”.

 
Cosa e dove
La caccia alta è riservata, quest’anno, a cervi, caprioli, camosci, cinghiali, marmotte, volpi e tassi in un territorio che si estende in tutto il Canton Ticino. Fanno eccezione le bandite, aree nelle quali può essere vietata una o più tipologie di caccia, oppure limitata solo ad alcune specie. È vietato cacciare anche in luoghi con una distanza minore di cinquanta metri da case, campeggi, dalle aree dei percorsi vita e dai sentieri naturalistico-didattici, nonché nelle cosiddette zone di tranquillità.
 
Cervo e capriolo: catture in aumento
A poco più di una settimana dall’apertura della stagione 2023 si può dire che, rispetto all’anno scorso, le catture sono in aumento, in particolare per il cervo. Per contro risultano in flessione le predazioni di cinghiale; il che non sorprende visto che è stata aperta una nuova stagione di caccia la scorsa estate. Si registra, invece, una sostanziale stagnazione per il camoscio e, infine, qualche capo in più di capriolo. Di seguito qualche cifra: negli ultimi anni il numero di cacciatori per la caccia alta è rimasto perlopiù stabile (tra le 1’700 e le 1’800 unità). Il numero di ungulati abbattuti durante la stagione di caccia è invece aumentato di anno in anno, registrando 3’352 unità nel 2022. In dieci anni il carniere totale di ungulati in caccia alta è cresciuto del 55%.
 
Cinghiali: la strategia del DT
In Ticino, come noto, la popolazione di cinghiali continua a rappresentare un problema di non poco conto, e ciò nonostante negli ultimi cinque anni il numero di capi cacciati sia, di fatto, aumentato in maniera importante. Considerato che gli strumenti messi in campo finora hanno mostrato dei limiti oggettivi e al fine di incrementare le catture, è stata messa in atto l’annunciata estensione della stagione venatoria al cinghiale. Per contenere la crescente popolazione di questi ungulati, il DT ha adottato nel corso degli anni una strategia che poggia su due pilastri: una forte pressione venatoria durante la stagione regolare (da settembre a fine gennaio) e il rilascio di permessi di abbattimento notturni per i capi che causano danni alle colture agricole.

*Dal MDD

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto